Serpenti di Puglia, anche di grosse dimensioni ma perlopiù innocui e “amici” dell’ecologia: ecco come riconosce le numerose specie presenti in regione dall’unica potenzialmente pericolosa per l’uomo

Un esemplare di Zamenis longissimus (foto embed: Pinterest)

In molti casi, “incontri ravvicinati” tra gli abitanti di comuni e città pugliesi e serpenti hanno scatenato il panico tra la popolazione e, in troppi casi, risultano terminati con l’uccisione del rettile, colpevole soltanto di essersi ritrovato nel posto sbagliato e nel momento sbagliato. A questo, in alcuni casi, si registrano anche insensati contenuti allarmistici diffusi sui social e, in linea più generale, sul web. Tuttavia, è opportuno ricordare che la maggior parte dei serpenti tipici della nostra regione non è affatto pericolosa per l’uomo e, il più delle volte, questi animali, allo scontro fisico preferiscono dileguarsi. Inoltre, i serpenti selvatici autoctoni rappresentano un importante tassello dell’equilibrio naturale, importante per il futuro dell’ambiente. In questo post menzioneremo le specie autoctone più note e diffuse nel nostro territorio, nel tentativo di sensibilizzare la popolazione e contribuire ad una corretta informazione. Di queste specie, soltanto una (l’ultima riportata in questo elenco) risulta potenzialmente pericolosa per l’uomo (ma non sempre). Ecco le specie di serpente più comuni in Puglia:

Serpenti di Puglia – la biscia (Natrix natrix):

Uno dei serpenti più noti e comuni del territorio naturale pugliese è senz’altro la biscia (o natrice, nome scientifico: Natrix natrix), a volte chiamato il serpente inanellato o biscia d’acqua, è una specie di origini eurasiatiche non velenosa della famiglia degli Colubridae:

wikimedia.org

Si trova spesso vicino all’acqua e si nutre quasi esclusivamente di anfibi. La biscia dal collare, Natrix helvetica, invece, è stata scissa come specie separata nel 2017.
In difesa possono produrre un fluido odoroso – con un forte odore che ricorda quello dell’aglio – dalle ghiandole anali e fingere la morte (tanatosi) diventando completamente molli quando possono anche secernere sangue (autoemorragia) dalla bocca e dal naso. Possono anche esibirsi in modo aggressivo in difesa, sibilando e percuotendo senza aprire la bocca. Raramente mordono in difesa. Quando vengono catturati, spesso rigurgitano il contenuto dello stomaco. Le bisce mostrano un raro comportamento difensivo che consiste nel sollevare la parte anteriore del corpo e appiattire la testa e il collo in modo che assomigli al cappuccio di un cobra , sebbene le aree geografiche delle bisce e dei cobra si sovrappongano molto poco:

wikimedia.org

Tuttavia, i reperti fossili mostrano che il cobra europeo estinto Naja romani si trova negli strati del Miocene di Francia, Germania, Austria, Romania e Ucraina e quindi si sovrapponeva alle specie di Natrix tra cui l’estinto Natrix longivertebrata, suggerendo che il mimetismo comportamentale della biscia dal collare di cobra è un comportamento fossile, sebbene possa proteggere dagli uccelli predatori che migrano in Africa per l’inverno e vi incontrano i cobra. La seconda specie piuttosto comune e totalmente innocua:

wikimedia.org

Serpenti di Puglia – il Colubro liscio (Coronella austriaca):

Il Colubro liscio (Coronella austriaca) è una specie di serpente non velenoso della famiglia Colubridae. La specie si trova in nord e centro Europa, ma anche per quanto riguarda la nord-est dell’Iran. Il Reptile Database riconosce come valide due sottospecie, inclusa la sottospecie nominotipica qui descritta:

https://upload.wikimedia.org/

Entrambi i sessi di C. austriaca raggiungono una lunghezza totale media (compresa la coda) di circa 60 cm (24 pollici) a 75 cm (30 pollici). Due esemplari che misuravano 83 cm (33 pollici) sono stati registrati in Svezia , così come uno in Russia che era di 92 cm (36 pollici). Il serpente liscio si nutre di animali più piccoli, in particolare di altri rettili. Sottomette le prede più grandi per costrizione, sebbene a differenza dei veri costrittori non uccida con questo metodo. La terza specie di serpente tipica della regione Puglia e anch’essa assolutamente innocua per l’uomo:

https://upload.wikimedia.org

Serpenti di Puglia – il colubro leopardino (Zamenis situla):

Il colubro leopardino (Zamenis situla) è un serpente non velenoso facente parte della famiglia dei Colubridae. I maschi possono essere lunghi fino a circa 100 cm, ma raramente superano gli 80. Le femmine raggiungono lunghezze maggiori (fino a 120 cm). È un serpente dalla corporatura slanciata e dal disegno difficilmente confondibile con altre specie europee:

freepik.com

Il capo è stretto e slanciato, l’occhio è di medie dimensioni, con pupilla rotonda e iride arancio. Il disegno caratteristico della specie consiste in una fila di macchie da marrone a rosso bordate di nero sul dorso e una (o, più raramente, due) fila di macchie scure sui fianchi. Il ventre è bianco, a scacchi neri, o quasi interamente posteriore. Le squame dorsali sono in 25 o 27 file e sono lisce. Gli adulti possono raggiungere facilmente i 90 cm ( 35+1 ⁄ 2 pollici ) di lunghezza totale, con una coda di16 cm ( 6+1 × 4 pollici). La quarta specie di serpente tipico pugliese, anch’essa praticamente innocua per l’uomo:

wikimedia.org

Serpenti di Puglia – il colubro di Esculapio (Zamenis longissimus) o saettone:

Il colubro di Esculapio (Zamenis longissimus) o saettone è un serpente non velenoso della famiglia dei colubridi. Z. longissimus si schiude a circa 30 cm (11,8 pollici). Gli adulti sono di solito da 110 cm (43,3 pollici) a 160 cm (63 pollici) di lunghezza totale (compresa la coda), ma possono crescere fino a 200 cm (79 pollici), con la dimensione record di 225 cm (7,38 piedi):

wikimedia.org

Gli adulti sono molto più uniformi, a volte giallo oliva, verde-brunastro, a volte quasi neri. Spesso negli adulti può esserci un disegno più o meno regolare di squame dorsali dai bordi bianchi che appaiono come lentiggini bianche su tutto il corpo fino a strutture simili a moiré in alcuni punti, migliorando l’aspetto metallico lucido. A volte, soprattutto quando di colore pallido, possono essere visibili due linee longitudinali più scure lungo i fianchi. Il ventre è da giallo chiaro a bianco sporco, mentre l’iride rotonda ha una colorazione dall’ambra all’ocra. Sono note forme naturali melaniche , eritre e albinotiche , così come una forma grigio scuro. La loro principale fonte di cibo sono roditori fino alle dimensioni di ratti (è stato riportato che un esemplare adulto di 130 cm ha sopraffatto un ratto di 200 g) e altri piccoli mammiferi come toporagni e talpe. Un’altra specie non velenosa ma che potrebbe rivelarsi “più coraggiosa” davanti “all’invasore umano”:

wikimedia.org

Serpenti di Puglia – il biacco (Hierophis viridiflavus):

In questo caso, parliamo del biacco (Hierophis viridiflavus) anch’essa specie di serpente non velenoso della famiglia Colubridae:

wikimedia.org

Il serpente frusta verde è una specie snella con una testa piccola ma ben definita, occhi prominenti con pupille circolari e squame lisce. Il colore di fondo è giallo-verdastro, ma questo è per lo più oscurato da bande pesanti e alquanto irregolari di verde scuro o nero, in particolare nella metà anteriore del serpente. Le parti inferiori sono grigie o giallastre e la coda ha strette strisce longitudinali. I giovani sono di colore grigiastro e sviluppano la loro colorazione adulta completa verso il quarto anno. Questo serpente raggiunge una lunghezza totale di circa 150 cm (59 pollici). Nella parte nord-orientale del suo areale, in Sicilia e nell’Italia meridionale, la maggior parte degli individui è di colore nerastro. Esiste una variante più grande, lunga fino a due metri, spesso nera pura – Coluber viridiflavus carbonarius(Bonaparte, 1833) – rinvenuto in Italia ea Malta – ivi indicato come ‘Il Biacco’. Questi serpenti si nutrono principalmente di lucertole, scinchi, rane, topi, nonché di piccoli e uova di piccoli uccelli. Questa specie depone da quattro a 15 uova. Sono molto vivaci e quando vengono messi alle strette possono mordere furiosamente. In inverno vanno in letargo. Il loro morso può procurare lievi ferite anche per gli esseri umani ma, solitamente, non comporta gravi conseguenze. Un’altra specie autoctona pressoché innocua:

Serpenti di Puglia – il cervone (Elaphe quatuorlineata):

https://upload.wikimedia.org

Il cervone (Elaphe quatuorlineata) – noto anche con il nome di serpente quadrifoglio o serpente ratto bulgaro – è un membro della famiglia Colubridae. Il serpente a quattro linee è una specie non velenosa e uno dei più grandi serpenti europei:

wikimedia.org

Questo serpente predilige le zone a clima mediterraneo e si trova in habitat caratterizzati da vegetazione, muri in pietra, boschi radi, margini boschivi ed edifici abbandonati. In inverno, gli individui trascorrono il loro tempo in tane di roditori deserte in gruppi da quattro a sette esemplari. Il loro comportamento è generalmente più calmo di quello di altri serpenti (raramente sibilano o colpiscono) e di solito sono attivi al mattino e nel tardo pomeriggio. Ottimi arrampicatori, si trovano spesso sulle cime degli alberi. Una gran parte della dieta dei serpenti è costituita da piccoli mammiferi, come conigli, donnole, scoiattoli e topi. Si nutrono anche di uccelli, lucertole, tartarughe appena nate e uova. È stato dimostrato che le femmine della specie si nutrono più spesso di uccelli rispetto ai maschi. Come avete potuto constatare leggendo con attenzione questo post, nessuna delle specie menzionate qui sopra rappresenta un vero pericolo per le persone. Questo significa che la paura per i serpenti naturali tipici appare pressoché infondata ed alimentata dalle potenzialità mortali del morso velenoso di una singola specie, ovvero la più nota di tutte:

Serpenti di Puglia – la vipera aspis:

wikimedia.org

Vipera aspis è una specie di vipera velenosa presente nel sud-ovest dell’Europa. E’, di fatto, l’unica vera specie di serpente pugliese potenzialmente pericolosa per l’uomo. I suoi nomi comuni includono asp , asp viper, asp europeo, e aspic viper, tra gli altri. I morsi di questa specie possono essere più gravi che dalla vipera europea, V. berus; non solo possono essere molto dolorosi, ma anche circa il 4% di tutti i morsi non trattati sono fatali. Un esemplare femmina di vipera europea, tipica invece del nord Europa:

wikimedia.org

L’epiteto specifico, aspis, è una parola greca che significa “vipera”. Cinquesottospecie sono attualmente riconosciute, compresa la sottospecie nominata qui descritta. La specie raggiunge una lunghezza totale media di 60-65 centimetri (24-26 pollici). I maschi raggiungono una lunghezza totale massima di 85 cm (33 pollici), le femmine raramente più di 75 cm (30 pollici). I maschi, tuttavia, sono un po’ più magri delle femmine. La coda è molto corta: da un settimo a un nono della lunghezza totale del corpo nelle femmine e da un sesto a un ottavo nei maschi. La si riconosce subito dagli altri serpenti perché:

wikimedia.org

La testa è ampia, triangolare e ben distinta dal collo. La punta del muso è leggermente ma distintamente rivolta verso l’alto. La squama rostrale è generalmente più alta che larga, toccando da 2 a 3 squame nella parte superiore del muso. Dorsalmente, il muso è piatto con margini netti distinti e leggermente rialzati. La scala nasale è singola (quasi mai divisa) e separata dalla rostrale da un’unica scala nasorostrale . La chioma è ricoperta da numerose scaglie piccole e irregolari di diverse dimensioni che sono per lo più lisce, ma a volte leggermente carenate. Le squame frontali e parietali di solito non sono presenti, ma in tal caso sono piccole e di forma irregolare, con il frontale separato dalsovraoculari di 2 righe di scala. Le scale sopraoculari sono grandi e distinte, separate da 4-7 file di scale. Ci sono 10-12 (raramente 8-18) piccole squame circumorbitali sotto il sopraoculare. L’occhio è separato dai sopralabiali da 2 (raramente 3) file di scaglie. Il diametro verticale dell’occhio è circa uguale alla distanza tra l’occhio e la bocca. Ci sono 9-13 sopralabiali. Il 4°-5° sopralabiale (raramente 4°-6° o 5°-6°) sono separati dall’occhio da 2 (raramente 3) file di piccole squame, ma a volte c’è una singola squama tra il 4° sopralabiale e l’occhio. Generalmente, le scale temporali sono lisce, ma a volte leggermente carenate. Il suo veleno può rivelarsi fatale per gli esseri umani:

I sintomi di avvelenamento includono dolore acuto a rapida diffusione, seguito da edema e scolorimento. Una grave necrosi emorragica può verificarsi entro poche ore. La vista può essere gravemente compromessa, molto probabilmente a causa della degradazione del sangue e dei vasi sanguigni negli occhi. Il veleno ha sia effetti coagulanti che anticoagulanti . Il veleno può anche influenzare la struttura glomerulare , che può portare alla morte per insufficienza renale. Secondo Cheymol et al. (1973), il veleno non influisce neuromuscolari contrazioni in in vitro preparazioni. La mancanza di questo effetto neurotossico indicherebbe che i casi fatali che coinvolgono il sistema cardiovascolare sono il risultato di una lesione muscolare diretta o di un ridotto scambio di ossigeno. D’altra parte, Gonzalez (1991) ha riferito che in due casi le vittime hanno sviluppato sintomi neurotossici, tra cui difficoltà di respirazione e deglutizione, nonché paralisi degli arti morsi. Ricapitolando, dunque, la maggior parte dei serprenti tipici presenti in Puglia è assolutamente innocuo per gli esseri umani e soltanto il morso di una vipera può rivelarsi mortale. La “soluzione” ad eventuali pericoli, dunque, resta sempre la prevenzione:

Cosa fare nel caso di ritrovamento di un serpente:

Questi animali sono molto importanti per tutelare l’equilibrio dell’ecosistema (molti serpenti, ad esempio, si nutrono anche di topi e consentono dunque un controllo naturale della popolazione di questi ed altri animali che, altrimenti, proliferebbero a dismisura a causa della mancanza di predatori). Anche per questo (oltre al fatto che si tratta di specie protette) è essenziale tutelarli. Quando avvistate uno di questi rettili, la cosa importante è quella di mantenere la calma e la giusta distanza, dopodiché allontanarsi dall’animale, lasciandolo nel suo abitat naturale. In caso di ritrovamento presso zone abitate, potrebbe rivelarsi necessario l’intervento di Vigili del Fuoco o organizzazioni specializzate nel recupero di fauna selvatica che provvederanno alla cattura dell’animale in sicurezza per procedere poi alla successiva liberazione nell’habitat naturale. In commercio esistono inoltre svariate pubblicazioni che riportano nei dettagli le caratteristiche di ogni singola specie di rettile tipico presente nel continente europeo.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.