Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre con turno unico alle 18:30 (ingresso 8/6 euro), proseguono le visite guidate nel Parco archeologico di Rudiae a Lecce. Quello della città prima messapica (VII sec. a.C.) e poi romana (III sec. a.C.), nota soprattutto per aver dato i natali al padre della letteratura latina Quinto Ennio (239-169 a.C.) è uno dei siti archeologici più importanti del Salento, oggi fruibile grazie al partenariato pubblico-privato per la promozione e valorizzazione stipulato tra la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce e A.R.Va srl – spin off dell’Università del Salento, anche sulla base di un preventivo accordo tra la Soprintendenza e il Comune di Lecce. Gli scavi, avviati sin dalla seconda metà dell’ottocento grazie al Duca Sigismondo Castromediano con la direzione di Luigi De Simone, hanno riportato alla luce aree di necropoli, tombe ipogee scavate nella roccia, porzioni delle fortificazioni messapiche, oltre a tratti di strade basolate, luoghi di culto ed edifici pubblici di età romana.
Al centro dell’insediamento si conserva l’Anfiteatro romano, costruito durante il regno dell’imperatore Traiano (98-117 d.C.). Lecce può vantare, infatti, due anfiteatri romani a distanza di pochi chilometri: quello di Lupiae in Piazza Sant’Oronzo, nel cuore della città, e quello dell’antica Rudiae, nelle campagne alle porte del capoluogo salentino sulla via per San Pietro in Lama. Durante le visite sarà ricordata anche la figura di Otacilia Secundilla, una giovane donna romana vissuta duemila anni fa che, con la sua opera filantropica ha donato le economie proprio per la costruzione dell’Anfiteatro.
Sabato 7 settembre (ore 17:30 – ingresso 10/8 euro) appuntamento con Ritorno al passato: un viaggio tra luoghi, storie e persone di Rudiae con la riproposizione di spaccati della vita militare e civile sul periodo della Roma Imperiale a cura del gruppo Legio VIII Avgvsta Salento APS, con la rievocazione storica in costume (living history) in cui si amalgameranno spettacolo e veridicità storica. Al termine della visita guidata, sotto l’uliveto che sovrasta l’anfiteatro, si potranno ammirare: l’esercito romano con il suo accampamento; la ricostruzione di un modellino del Castrum, accampamento Romano; un modellino dell’anfiteatro di Rudiae; tavoli didattici con strumentazioni e oggetti dell’antichità; la ricostruzione scientifica in scala di alcune macchine d’assedio. In particolare sarà esposto il modello della “machina tractoria” utilizzata dagli antichi romani proprio per la costruzione dell’anfiteatro. Inoltre ci saranno degli allenamenti nella cavea dell’Anfiteatro a cura di uno degli allenatori istruttori con i Gladiatores Rudini e l’addestramento con comandi in latino dei Legionari. Dall’8 settembre al 13 ottobre le visite si terranno ogni sabato e domenica alle 17:00. Info e prenotazioni 3491186667 – 3495907685 – parcoarcheologicorudiae.it
Il Parco Archeologico di Rudiae dista da Lecce circa 3 km in direzione sud-ovest. L’ingresso al Parco, dotato di un parcheggio interno nell’area di Fondo Acchiatura, è situato in Via A. Mazzotta (40°19’55.6″ N 18°08’46.3″ E), di fronte all’IISS Presta Columella. Per la visita (della durata di circa un’ora) si consigliano scarpe comode, copricapo/cappellino e acqua.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Ricordiamo inoltre che è possibile partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Lecce. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.