Un’escursione che stava per trasformarsi in tragedia: nove ragazzi, tra i 15 e i 21 anni, provenienti da Lecce, hanno rischiato grosso durante un’esplorazione del Parco Nazionale del Pollino, nella vicina Basilicata. Partiti nel pomeriggio da Colle dell’Impiso, con lo spirito avventuroso e la voglia di scoprire i sentieri incontaminati del Pollino, si sono ritrovati a combattere contro l’oscurità e il freddo:
L’obiettivo era raggiungere la suggestiva zona del Pollinello, al confine tra Calabria e Basilicata, ma le condizioni meteo avverse e la scarsa conoscenza del territorio hanno giocato un brutto scherzo al gruppo. Mentre il sole scendeva all’orizzonte, i giovani escursionisti hanno perso l’orientamento, ritrovandosi immersi in un labirinto di sentieri e rocce. Con il passare delle ore, la paura e l’incertezza hanno preso il sopravvento. Le temperature si abbassavano rapidamente e l’oscurità avvolgeva il paesaggio montano, rendendo ancora più difficile la ricerca di una via d’uscita. Realizzando la gravità della situazione, uno dei ragazzi ha avuto la lucidità di inviare un segnale di soccorso, comunicando le coordinate GPS attraverso il proprio cellulare:
Intanto, le squadre del Soccorso Alpino e dei Vigili del Fuoco, allertate dalla centrale operativa, si preparavano ad affrontare una missione complessa e delicata. Equipaggiati con torce, corde e tutto il necessario per operare in condizioni estreme, i soccorritori si sono addentrati nel cuore del Pollino, seguendo le indicazioni fornite dai ragazzi dispersi. Dopo quasi un’ora di cammino faticoso lungo sentieri impervi e scivolosi, i soccorritori hanno finalmente individuato il gruppo, rannicchiato in un canalone, dove avevano tentato di ripararsi dal freddo accendendo un piccolo fuoco. Esauriti ma illesi, i nove giovani sono stati presi in carico dai soccorritori, che li hanno assistiti e accompagnati in un luogo sicuro. Un’avventura che ha messo a dura prova la resistenza fisica e psicologica dei ragazzi, ma che, grazie al tempestivo intervento dei soccorsi, ha avuto un lieto fine. Questa vicenda rappresenta un monito per tutti gli appassionati di trekking: è fondamentale pianificare attentamente le escursioni, informarsi sulle condizioni meteo e seguire sempre i sentieri segnalati, evitando di avventurarsi in zone isolate e pericolose.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.