Gli appassionati di astronomia avranno di che gioire: questa sera, 15 novembre, alle 22:30, la Luna raggiungerà il perigeo, il punto della sua orbita più vicino alla Terra, regalandoci una spettacolare Superluna Piena del Castoro. Questo evento, quarto e ultimo del genere nel 2024, ci permetterà di ammirare il nostro satellite naturale più grande e luminoso del solito. Un fenomeno visibile in tutto il mondo, Puglia inclusa, che ci invita ad alzare gli occhi al cielo e a immergerci nella bellezza del cosmo. Già a partire dalle 16:30, la Luna farà la sua comparsa nel cielo, ma sarà con il buio che potremo apprezzare appieno la sua maestosa presenza:
Perché “Superluna del Castoro”?
GloboChannel.com ci ricorda che il nome di questa Luna Piena ha origini antichissime e affonda le sue radici nelle tradizioni dei nativi americani. Nel mese di novembre, con l’avvicinarsi dell’inverno, i castori si preparavano al letargo, rendendoli prede facili per i cacciatori. Questi animali venivano catturati sia per la loro carne che per le preziose pellicce, indispensabili per affrontare il rigido freddo. Tuttavia, “Luna del Castoro” è solo il nome più noto tra i tanti utilizzati dalle diverse tribù native americane per indicare il plenilunio di novembre. Gli Anishinaabe, ad esempio – come ricorda Almanac.com – la chiamavano “Luna Gelida”, mentre gli Algonchini, una delle tribù più influenti, la definivano “Luna del Coregone”. Altri nomi suggestivi includono “Luna Gelata”, “Luna che scava” e “Luna dei Cervi in Amore”.
Cosa significa “Superluna”?
Il termine “superluna” indica tutte le lune piene che si verificano nel momento in cui la Luna si trova nel punto più vicino alla Terra, chiamato perigeo. Questa particolare posizione orbitale fa sì che il disco lunare appaia più grande e luminoso del solito, regalandoci uno spettacolo davvero suggestivo. È importante sottolineare che la definizione di “superluna” non ha alcuna valenza scientifica e viene utilizzata principalmente per comunicare in modo semplice e immediato questo affascinante fenomeno astronomico. Allo stesso modo, il termine opposto “microluna” si riferisce a una Luna piena che si verifica nel punto più lontano dalla Terra, l’apogeo.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.
#astronomia #luna #eventiastronomici #superluna