Gravina in Puglia entra a far parte dei «Borghi più belli d’Italia»: è l’unica città pugliese tra le new entry

Un traguardo storico per la nota città pugliese: Gravina in Puglia è stata ufficialmente incoronata tra i dieci Borghi Più Belli d’Italia, un riconoscimento prestigioso che premia l’impegno dell’Amministrazione Lagreca nel valorizzare le nostre radici e le nostre bellezze. Questo importante riconoscimento rappresenta un’opportunità unica per far conoscere Gravina a livello nazionale e internazionale, stimolando lo sviluppo economico e sociale del nostro territorio. Esprime estrema soddisfazione il sindaco Fedele Lagreca:

«La lista di attesa per entrare a far parte dell’ambito club è infatti molto lunga ed i criteri di selezione sono molto seri e rigidi, per cui sono particolarmente orgoglioso dell’esito positivo giunto alla nostra richiesta. Voglio ringraziare in particolar modo l’ex Assessore Giusy Festa che ha lavorato con impegno e dedizione perché si ottenesse questo importante risultato».

In base a questa importante decisione, già sulla Guida del 2025 Gravina sarà ospitata insieme ad alcune fotografie di Carlo Centonze, raffiguranti gli scorci più suggestivi del centro storico. Con i nuovi dieci arrivati il numero complessivo delle piccole località eccellenti sale a 371; delle diecinuove entrate, di cui due sole località del Sud, una è proprio Gravina che si dimostra sempre più all’altezza delle moderne sfide del turismo, che chiedono alti livelli qualitativi della vita per i residenti e un efficiente sistema di accoglienza e di ospitalità per turisti e visitatori.

I parametri per farne parte sono essere sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non contarne più di 2.000 nel borgo: Gravina infatti è stata inserita come borgo ospite per due anni (2025-2027). I dieci borghi che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento sono stati proposti dal Comitato Scientifico, e ammessi dal Consiglio Direttivo che si è riunito nei mesi di settembre e novembre, al termine di un iter di certificazione (costituito da 72 parametri) che valuta il patrimonio artistico, storico, culturale e paesaggistico, le iniziative per la tutela dell’ambiente, i servizi per la popolazione e per l’accoglienza turistica. La commissione esaminatrice era stata a Gravina lo scorso luglio, accolta dall’Amministrazione nelle persone del sindaco Fedele Lagreca e dell’Assessore al turismo Giusy Festa.

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.