Nel corso della riunione di Commissione per l’Ambiente, la Sanità Pubblica e la Sicurezza Alimentare (ENVI), l’Onorevole Michele Picaro ha discusso la proposta legislativa mirata a migliorare il benessere di cani e gatti. Pur riconoscendo l’importanza dell’iniziativa, l’Eurodeputato ha evidenziato alcuni aspetti critici che richiedono particolare attenzione per garantire un impatto equilibrato e specifico:
«È essenziale che il regolamento si concentri esclusivamente sui cani e sui gatti senza estendere il suo ambito. Mantenere un focus preciso è cruciale per non indebolire l’efficacia delle misure che intendiamo implementare,» ha sottolineato Picaro. L’onorevole ha elogiato le iniziative contro gli allevamenti intensivi e la vendita di animali nei negozi, metodi già efficacemente regolamentati in diversi Stati membri, come l’Italia e la Repubblica Ceca. Ha anche enfatizzato l’importanza di rafforzare i controlli alle frontiere per prevenire le importazioni illegali di animali da paesi terzi. Picaro ha sollevato una questione meno discussa ma significativa:
La distinzione tra animali “desiderati” e “non desiderati”. «È vitale imporre nuove regole solo per gli animali commerciati e non aggravare ulteriormente la condizione degli animali non desiderati, che potrebbero subire conseguenze inumane», ha precisato. Concludendo, l’eurodeputato ha proposto di migliorare la formazione per tutti gli operatori del settore e di accelerare i tempi di identificazione dei cani e gatti nei rifugi, con l’impianto di trasponditori affidato esclusivamente a veterinari qualificati. «Queste misure mirano a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la tracciabilità nella gestione degli animali, assicurando il rispetto dei nostri standard legali ed etici», ha concluso Picaro, invitando la Commissione a lavorare insieme al Parlamento per implementare queste importanti modifiche.
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.