Nell’ambito dell’operazione Eko, i Carabinieri del Noe hanno identificato un’area agricola nel comune di Fragagnano (nella provincia di Taranto) utilizzata per lo smaltimento abusivo di rifiuti. Durante le attività di scavo, sono state infatti rinvenute diverse tonnellate di rifiuti, tra cui scarti di lavorazione industriale e materiali derivanti dal trattamento di rifiuti urbani, a una profondità di circa cinque metri:
Sequestrata un’area di circa 10.000 metri quadrati:
Le etichette presenti sui materiali suggeriscono che i rifiuti provengano da alcune zone della Campania. L’area, di circa 10.000 metri quadrati, è stata posta sotto sequestro in attesa delle analisi ambientali che verificheranno il livello di contaminazione. Questo ritrovamento si inserisce in un’indagine più ampia, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (Dda) di Lecce, che il 5 febbraio 2025 aveva già portato all’emissione di nove misure cautelari e al sequestro di beni per un valore di un milione di euro in diverse province italiane. L’inchiesta, avviata nel giugno 2023, ha permesso di identificare un’organizzazione criminale dedita al traffico illecito di rifiuti e alla gestione non autorizzata di scarti industriali. Il ritrovamento a Fragagnano conferma l’estensione del fenomeno e la sua diffusione a livello interregionale. Il video diffuso dai Carabinieri:
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.