Il mondo della cultura barese è in lutto per la scomparsa di Nicola Valenzano, un’icona del teatro e della tradizione artistica della città. Valenzano, regista e attore di grande talento, ha dedicato la sua vita alla promozione dell’arte e dello spettacolo, ricoprendo per ben sei volte il prestigioso ruolo di direttore artistico del corteo di San Nicola, l’evento che celebra il patrono della città. La sua ultima partecipazione in questa veste risale al 2023, un anno che avrebbe dovuto essere di celebrazione e riconoscimento per il suo operato. All’età di 63 anni, Valenzano ha lasciato un vuoto incolmabile nel panorama culturale del capoluogo pugliese: la sua passione per il teatro e la sua capacità di coinvolgere il pubblico lo hanno reso una figura amata e rispettata. Nel dicembre del 2023, aveva ricevuto il Nicolino d’Oro, un prestigioso riconoscimento che testimonia i suoi meriti nel campo dell’arte e della promozione dello spettacolo. Questo premio, che celebra l’eccellenza e l’impegno nel settore, è un ulteriore segno del valore che Valenzano ha portato alla comunità. A piengere l’artista barese è anche il Sindaco di Bari, Vito Leccese:
Il cordoglio del sindaco per la scomparsa di Nicola Valenzano:
«La notizia della scomparsa di Nicola Valenzano, al quale mi legava una sincera amicizia, mi colpisce profondamente – ha dichiarato il sindaco appresa la notizia -: sapevo che di recente aveva avuto un problema di salute ma speravo davvero che l’avrebbe superato. Nicola è stato un regista eclettico, un attore versatile, un vero maestro per molti giovani e un operatore culturale a tutto tondo, legatissimo alla sua città. Da uomo curioso e vitale qual è stato, ha viaggiato a lungo incontrando compagni di strada e di arte in ogni luogo, maturando un forte legame specie con i Paesi del Medio Oriente, per i quali ha sempre auspicato un processo di pace. Nell’arco della sua lunga carriera, iniziata da danzatore, ha testimoniato un’idea politica dell’arte come luogo di ricerca, di espressione libera e di dialogo, dove costruire l’incontro e la pace. Il suo teatro, nel cuore di Bari vecchia, è stato spazio di vita e di creatività e questo legame speciale con la città vecchia e i suoi abitanti è stato uno dei motivi che lo ha spinto, a più riprese, ad assumere la direzione artistica del Corteo storico di San Nicola (l’ultima volta nel 2024), l’evento che più di ogni altro racchiude la nostra comune identità, un ruolo che ha sempre interpretato con il massimo rispetto per la verità storica e per la sensibilità dei baresi. La sua scomparsa prematura ci addolora. Ci mancheranno il suo sguardo, la sua intelligenza, il suo sorriso, la sua ironia. Ai suoi familiari, ai suoi amici, ai suoi allievi giunga l’abbraccio mio personale e dell’intera città di Bari» – ha concluso il Sindaco di Bari.
Anche il presidente Michele Emiliano ha espresso il suo cordoglio personale e a nome della Regione Puglia per la scomparsa del regista Nicola Valenzano. “Ci lascia un protagonista della vita culturale della città di Bari, sin dai tempi in cui ero sindaco ho potuto condividere con lui visioni e progettualità. Regista per anni del corteo storico di San Nicola, Nicola Valenzano ha saputo dare risalto a uno degli eventi più identitari della città che richiama in Puglia visitatori da ogni parte del mondo. Ci mancheranno le sue idee, la sua forza e la sua passione per Bari e per il culto di San Nicola. Alla famiglia giunga l’affetto e il cordoglio mio personale e della Regione Puglia”.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.