In Puglia si rischia l’aumento delle tasse per il deficit sanitario: c’è un buco da milioni di euro. Regione tenta di porre rimedio

La situazione finanziaria delle ASL pugliesi si fa sempre più critica, con un buco di milioni di euro che mette in difficoltà l’amministrazione regionale. Mercoledì si svolgerà una seduta d’aula cruciale, durante la quale si dovrà approvare una manovra che individua le coperture necessarie per sanare il deficit sanitario. Questo rappresenterà l’ultimo giorno utile per votare il provvedimento, altrimenti i pugliesi potrebbero trovarsi di fronte a un aumento dell’Irpef, una prospettiva che ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini. La convocazione d’urgenza del Consiglio ha suscitato malumori tra i banchi dell’opposizione, dove c’è chi ha criticato la gestione della situazione e la mancanza di un dibattito più ampio:

Il debito rischia di aumentare:

Tuttavia, di fronte al rischio di un rincaro delle tasse, il centrosinistra sembra pronto a mettere da parte le proprie spaccature interne e a unirsi per affrontare la crisi. L’obiettivo è recuperare nel bilancio le risorse necessarie per colmare il debito, che, secondo le stime, potrebbe aumentare ulteriormente a causa degli sforamenti legati alla spesa per farmaci e personale. Per l’opposizione, questa situazione rappresenta una vera e propria debacle del governo Emiliano, evidenziando le difficoltà nella gestione della sanità regionale e la necessità di una riforma strutturale. La pressione aumenta, e il futuro politico della maggioranza potrebbe dipendere dalla capacità di affrontare e risolvere questa crisi finanziaria. La giornata di mercoledì si preannuncia quindi decisiva, non solo per le finanze delle ASL, ma anche per la stabilità del governo regionale.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.