Al Senato della Repubblica l’incontro “Il caso di Agorà – Scienze Biomediche. Individuare, coltivare e valorizzare i giovani talenti in ambito biomedico”
Scoprire e sostenere i talenti scientifici: un incontro istituzionale sul progetto Agorà e la sua visione per il futuro della biomedicina in Italia. A Roma, il 13 maggio 2025, alle ore 9:30, presso il Senato della Repubblica, in via della Dogana Vecchia 29 – Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani, si terrà l’incontro dal titolo «Il caso di Agorà – Scienze Biomediche. Individuare, coltivare e valorizzare i giovani talenti in ambito biomedico», promosso dall’associazione Agorà in collaborazione con Sinergitaly e
APAMRI – Associazione Parlamentare di Amicizia con gli insigniti al merito della Repubblica Italiana.
L’iniziativa, trasmessa anche in diretta streaming su webtv.senato.it, si inserisce all’interno di un percorso di promozione del talento giovanile nel settore delle scienze biomediche, attraverso attività formative, esperienze laboratoriali e testimonianze concrete di volontariato e impegno civico. Apriranno i lavori le senatrici Gisella Naturale (M5S) e Anna Maria Fallucchi (FDI), portando i saluti istituzionali. A moderare l’incontro sarà Beniamino Pascale, giornalista e responsabile dell’ufficio stampa di Agorà.
Nel corso dell’evento interverranno:
• Antonio Tucci, presidente di Agorà
• I docenti e tutor scientifici del progetto
• Sara Lovisa (Humanitas University – Milano)
• Salvatore Pece (Università degli Studi di Milano)
L’incontro si concluderà con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di figure istituzionali e rappresentanti del mondo politico e accademico, tra cui:
• Carla Giuliano, deputata M5S
• Giuseppe Catalano, capo di gabinetto Regione Puglia
• Raffaele Piemontese, vicepresidente e assessore alla sanità della Regione Puglia •Riccardo Di Matteo, console onorario della Repubblica Ceca in Puglia
«Il potere del volontariato» sarà il filo conduttore della giornata, che si propone di valorizzare l’esperienza Agorà come modello replicabile di formazione dal basso, capace di costruire opportunità per giovani studenti e studentesse appassionati di biomedicina.