L’I.I.S.S. Aldo Moro di Margherita di Savoia vince il premio Miglior Impresa Junior Achievement della Puglia

Si è tenuta ieri 8 maggio, presso Palazzo Granafei-Nervegna e Cinema Teatro Impero di Brindisi la Competizione territoriale della Puglia di Impresa in azione, il programma di educazione all’imprenditorialità di Junior Achievement Italia, accreditato al Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha coinvolto oltre 600 studentesse e studenti finalisti delle scuole secondarie di secondo grado della regione, insieme ad altri giovani e Dirigenti Scolastici coinvolti nel workshop ‘Dal modello progressivo all’AI: da curiosità a opportunità’. Le ragazze e i ragazzi hanno presentato le loro idee durante un evento, impreziosito da abiti cartolina realizzati e indossati dalle studentesse dell’Istituto Morvillo Falcone di Brindisi e che ha visto vincitori alunne e alunni dell’I.I.S.S. Aldo Moro di Margherita di Savoia (BAT). Il team vincitore parteciperà alla finale dei Campionati di Imprenditorialità, organizzati da Junior Achievement Italia e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e in programma presso l’Università di Bergamo il 4 e 5 giugno.

Le classi che prendono parte a Impresa in Azione, guidati da docenti e Dream Coach, manager d’azienda volontari, danno vita a mini-imprese di cui curano la gestione in tutti gli aspetti: dall’ideazione al lancio sul mercato. Nel corso dell’anno scolastico hanno la possibilità di acquisire non solo competenze imprenditoriali, ma anche soft skills come la capacità di lavorare in team o di rispettare le scadenze o l’empatia e una maggior consapevolezza di sé e delle proprie capacità.  La mini-impresa vincitrice, CipollArt.JA dell’I.I.S.S. Aldo Moro di Margherita di Savoia (BAT) è un’azienda innovativa situata a Margherita di Savoia, in Puglia, che sfrutta le potenzialità ecologiche delle bucce di cipolla per la produzione di agende scolastiche destinate agli insegnanti. La scelta di proporre loro agende realizzate con materiali ecologici come le bucce di cipolla rappresenta una forma di sensibilizzazione verso l’ambiente, che questi stessi insegnanti potrebbero poi trasmettere ai loro studenti. Inoltre, il mercato degli insegnanti è molto ampio e stabile, e quindi rispondere alle esigenze di questo pubblico garantisce un impatto positivo sia sul piano ecologico che economico. Utilizzando le resistenti fibre di cipolla, l’azienda crea prodotti sostenibili che replicano le qualità della carta tradizionale, riducendo così l’impatto ambientale legato alla produzione di carta. CipollArt.JA non solo promuove un’alternativa ecologica, ma valorizza anche una risorsa locale di grande pregio: la cipolla bianca IGP di Margherita di Savoia, contribuendo a sostenere l’economia del territorio.

L’azienda si distingue per il suo impegno a ridurre al minimo gli scarti, utilizzando ogni parte della cipolla in modo ottimale, e per la sua missione di unire innovazione e tradizione in un prodotto di qualità che rispetta l’ambiente. Le agende saranno inoltre prive di odori sgradevoli, come quelli delle bucce di cipolle, in quanto viene utilizzato il bicarbonato di sodio che è in grado di assorbirli. Il progetto è stato premiato per aver saputo coniugare in maniera ottimale territorialità, innovazione, creatività e minimo impatto ambientale utilizzando ottimi elementi di comunicazione efficaci e diretti. Il progetto trasformando uno scarto in una risorsa economica è già realizzato come prototipo ed è pronto per la realizzazione imprenditoriale.

In occasione della finale dei Campionati di Imprenditorialità le studentesse e gli studenti finalisti della Puglia si confronteranno con i vincitori delle altre competizioni territoriali di Impresa in Azione, ma anche con alunne e alunni di altre scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia che hanno svolto un diverso percorso di PCTO orientato allo sviluppo della competenza imprenditorialità. La classe che in quest’occasione più si contraddistinguerà per l’idea imprenditoriale, per lo sviluppo di abilità e competenze richieste dal mondo del lavoro, per l’innovazione e la sostenibilità del prodotto e/o servizio realizzato vincerà il premio Miglior Mini-Impresa Junior Achievement e parteciperà alla più grande manifestazione europea di imprenditorialità, GEN-E 2025, che quest’anno si terrà in Grecia, ad Atene, dall’1 al 3 luglio.

I rapidi cambiamenti tecnologici fanno sì che alunne e alunni che completano i loro percorsi scolastici e si affacciano al mondo del lavoro debbano possedere sia competenze trasversali sia skill nuove e in linea con le richieste delle aziende. La riduzione del periodo di transizione scuola-lavoro richiede, pertanto, uno sforzo congiunto di più attori che vede protagonisti tanto la scuola, quanto le associazioni e le aziende. Il programma Impresa in Azione è un esempio di come ciò possa realizzarsi”. Ha dichiarato Miriam Cresta, CEO di JA Italia, che ha aggiunto: “Siamo molto orgogliosi di tutti i progetti presentati oggi e dell’impegno e dell’entusiasmo dimostrati da ragazze e ragazzi e ci auguriamo che possano portare con sé questa esperienza e le competenze apprese nei loro futuri percorsi”.  Nel corso dell’evento sono stati inoltre assegnati i seguenti premi: 

Premio Creatività – assegnato da Vito Conversano, Arca Soluzioni MovEase JA dell’I.I.S.S. Aldo Moro di Margherita di Savoia (BAT). MovEaseJA si occupa della realizzazione di un accessorio per l’assistenza alla camminata. Si impegna a offrire una nuova autonomia a tutti coloro che l’hanno persa. WalkerM1, il primo prototipo è pensato come l’assistente alla camminata innovativo ed efficace. Ha un sistema composto da una robusta cintura collegata con delle corde elastiche a delle cinghie che avvolgono le ginocchia. Questo design consente una distribuzione più agevolata del peso della gamba, riducendo lo sforzo muscolare nella fase di elevazione e facilitando il movimento, senza opporre resistenza nella fase di appoggio. Durante la fase di prototipazione, le costanti elastiche sono state calibrate attraverso test di carico, e le cinghie sono state adattate per un utilizzo efficace su qualsiasi diametro di gamba. Premio Miglior Stand – assegnato da Ingrid Iaci, Responsabile Ufficio Pari Opportunità Provincia Taranto Apugliani della classe 4 C-SIA dell’ITET Padre A.M. Tannoia di Corato (BA) APUGLIANI è una giovane azienda locale frutto delle tradizioni enogastronomiche del territorio pugliese che si impegna a produrre uno snack alternativo e genuino: crostini aromatizzati accompagnati da salse prodotte con materie prime a km 0 che valorizzano il territorio pugliese. Il packaging è una scatola in cartone biodegradabile richiudibile che contiene 15 crostini e le deliziose salse artigianali contenute in piccoli contenitori salva freschezza. I futuri clienti potranno acquistare il prodotto nei supermercati del territorio oppure comodamente da casa attraverso il sito web scegliendo tra la varietà delle proposte. Premio Maggior Impatto Ambientale – assegnato da Sabrina Sansonetti, NoiD Telecom Neptune’s Shield JA della classe 4 A dell’ITET Padre A.M. Tannoia di Corato (BA) Il progetto imprenditoriale Neptune’s Shield JA è finalizzato alla raccolta automatizzata dei rifiuti in mare utilizzando cestini intelligenti integrati con un sistema a bolle. La raccolta sarà alimentata tramite energia solare, ottimizzando il processo di smaltimento dei rifiuti marini nei porti di Bisceglie, Molfetta, Trani, Giovinazzo, e Polignano a Mare.            Premio Miglior Team Imprenditoriale – assegnato da Francesca Alemanno, Manpower Brindisi PolonyuS della classe 5BI dell’ITT Onofrio Jannuzzi di Andria (BAT). PolonyuS é uno schermo smart da applicare davanti alla propria auto per personalizzarla. Lo schermo potrà ricevere immagini, testo e GIF direttamente dal proprio smartphone tramite APP e collegamento Bluetooth. Premio Maggior Impatto Sociale – assegnato da Gabriella Chirizzi, Volontaria Mediobanca – Compass EaSign della classe 5DI dell’ITT Onofrio Jannuzzi di Andria (BAT). L’impresa si occupa della realizzazione e manutenzione di un’applicazione capace, con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, di tradurre in tempo reale la lingua dei segni in lingua parlata. Premio Miglior Processo – Assegnato e finanziato da ITS Academy Mobilità Winplan delle classi 5cia e 5bia dell’Istituto Tecnico Tecnologico E. Fermi, Francavilla Fontana (BR). Winplan è l’app che trasforma l’ambizione in strategia concreta. Grazie all’AI analizza mercati, identifica opportunità e guida l’utente con precisione dove gli altri brancolano nel buio. Non è un consiglio: è un vantaggio competitivo.

Impresa in azione è il più diffuso programma di educazione imprenditoriale per tutte le tipologie di scuola superiore. Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come “Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)” e dalla Commissione Europea come “la più efficace strategia di lungo periodo per la crescita e l’occupabilità dei giovani”, in 21 anni ha coinvolto oltre 200 mila studentesse e studenti italiani, oltre 7000 nell’anno scolastico 2024/2025, e 400 mila all’anno in tutta Europa. L’evento è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Brindisi. Partner istituzionale è AIDC – Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – Sezione di Taranto. I Partner sono la Camera di Commercio di Bari, la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, la Camera di Commercio di Foggia, la Camera di Commercio di Lecce, Unioncamere Puglia, Würth. Partner tecnici sono Apicella Sistemi, EdU Consulting, Progetto Rete – Hub Rete di Brindisi, Istituto Professionale di Stato “Francesca Laura Morvillo Falcone” Brindisi, ITS Academy Mobilità.  Il programma Impresa in azione è sostenuto a livello nazionale da ABB, Amajor, Arrow Global Italia, Assolombarda, Avanade, Bloomberg, BNY Mellon, Campari Group, Coca-Cola HBC Italia e Fondazione Coca-Cola HBC Italia, dentsu, EIT Food, Euronext, Fastweb + Vodafone, FIMIC, Fondazione BUON LAVORO, Fondazione Compagnia di San Paolo, HP, LCA, Opinno, SAP, Schneider Electric, UNICEF, UPS, Verizon e VOLVO.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.