Puglia: l’assemblea generale del Progetto Rehouse fa tappa a Margherita di Savoia per la visita al cantiere di zona Armellina

La Puglia ha ospitato la sesta assemblea generale del Progetto Rehouse, che vede la città di Margherita di Savoia quale unica sede designata in Italia per la sperimentazione del progetto. All’iniziativa, svoltasi con il coordinamento dei Dipartimenti ENEA di Efficienza Energetica e Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, hanno preso parte oltre 50 rappresentanti dei numerosi partner europei coinvolti nelle attività del progetto, provenienti da Francia, Germania, Grecia, Polonia, Spagna, Svizzera e Ungheria. Per l’Italia erano presenti, oltre all’ENEA, anche la Regione Puglia con la Sezione per le Politiche Abitative, ed ARCA Capitanata, destinataria di un finanziamento europeo nell’ambito del Programma Quadro dell’UE Horizon Europe 2021-2027, alla quale si deve l’indicazione di Margherita di Savoia come unica sede in Italia per la sperimentazione. Il progetto Rehouse prevede la realizzazione di interventi di ristrutturazione per l’efficientamento energetico degli edifici utilizzando nuove tecnologie a impatto zero finalizzate alla salvaguardia dell’ambiente e che ha visto delle sperimentazioni in quattro Nazioni europee.In particolare, la visita a Margherita di Savoia è stata dedicata al sopralluogo dell’immobile oggetto della sperimentazione, una palazzina di edilizia popolare situata in Zona Armellina alla Via Sancta Maria de Salinis n. 8, per verificare lo stato di avanzamento lavori: il cantiere, affidato alla NGT Costruzioni Srl di Foggia, è caratterizzato da una serie di innovazioni tecnologiche ed interventi strutturali tesi a ridurre i consumi energetici e le emissioni dell’edificio, ad aumentare l’isolamento termico ed il comfort abitativo e a migliorare le condizioni di vita degli inquilini. Gli ospiti ne hanno poi approfittato per una visita guidata alle Saline di Margherita di Savoia ed hanno concluso la giornata con un momento conviviale all’insegna della tipica ospitalità salinara.«Il rapporto tra la nostra amministrazione comunale e l’ARCA Capitanata – dichiara il Sindaco avv. Bernardo Lodispotoè ormai da tempo una salda certezza. Io non posso che ringraziare l’amministratore unico di Arca Capitanata dott. Giuseppe Liscio ed il direttore tecnico ing. Vincenzo De Devitiis per questa consolidata sinergia istituzionale e per la rinnovata fiducia, che si sostanzia in un ulteriore programma di interventi per un importo di tre milioni di euro per le esigenze di recupero e manutenzione di altri tre lotti ricadenti in Zona Armellina: i lavori in questo caso avranno inizio entro l’anno».

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/videobarlettaandriatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.