Circa 3mila presenze alla Marcia della Legalità che anche quest’anno ha rappresentato l’evento di punta del Festival della Legalità, nel giorno del 23 maggio, anniversario della strage di Capaci, divenuta data simbolo della lotta a tutte le mafie. In questa quinta edizione l’entusiasmo dei ragazzi e dei giovani ha superato anche l’esperienza dello scorso anno, ed ha colorato le vie della città: tutte le scuole di ogni ordine e grado hanno preso parte al corteo, partito dal Palasport di Corso Germania ed ha percorso via Barletta fino a Piazza Catuma.
Non solo giovani, ma anche tutte autorità civili, militari e religiose, associazioni, imprenditori e la diocesi di Andria con l’Ufficio di Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato. Un atto di partecipazione attiva, di coinvolgimento nella vita sociale della città per chiedere più attenzione alle persone, al rispetto delle regole ed un contributo fattivo di ciascun cittadino per una società migliore.
E tra musica e parole è risuonato forte l’entusiasmo della piazza gremita che ha accolto Andrea Sannino. Il cantautore ha raccontato un po’ della sua vita, della sua esperienza di crescita e di quanto la musica, l’amore per l’arte e la protezione della sua famiglia lo abbia “salvato”, allontanandolo dalle facili chimere di una Ercolano e di una Napoli molto difficili. E poi spazio alla musica, con i suoi più noti successi.
Il Sindaco Giovanna Bruno ha ringraziato tutti i partecipanti,le scuole che hanno aderito in maniera massiccia, le forze dell’Ordine, tutte le autorità presenti, Regione Puglia, Provincia Bat ed ha rimarcato il valore di una comunità che ancora una volta, instancabilmente, si mette in cammino, in marcia, promuovendo condivisione di ideali, di valori e di sogni. Il Festival della Legalità prosegue oggi con #ARTE E LEGALITÀ, spettacolo ore 20.30 – Sala Consiliare, Palazzo di Città “GIACOMO – un intervento d’arte drammatica in ambito politico” progetto di Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia – TEATRO dei BORGIA a cura di Capital Sud Aps – Officina San Domenico.
Per la giornata di domani 24 maggio, invece, il Sindaco Bruno ha invitato tutti a esporre un lenzuolo bianco dai balconi in segno di lotta a tutte le forme di mafia e criminalità. Domenica 25 maggio ore 08.30 – ritrovo Oratorio Salesiano #SPORT E LEGALITÀ “Stradonbosco 2025” Maratona amatoriale per le vie cittadine. Lunedì 26 maggio ore 10.30 – Centro di Aggregazione Fornaci, via Po #ARTE E LEGALITÀ
Inaugurazione murale realizzato dagli studenti del Liceo “G. Colasanto”
Contributo del Coro “Note di Lilla” dell’I.C. “Jannuzzi-Mons. Di Donna”.Di seguito il discorso pronunciato dal Sindaco Bruno dal palco di Piazza Catuma: Carissimi tutti, che bella questa piazza! Che bella tutta questa presenza, questi colori, questi suoni. Quanta speranza! Quanta energia da fare il pieno per i tempi di magra, per quando sembra tutto buio e perso. Lo abbiamo detto qualche mese fa, marciando con a fianco don Luigi Ciotti. Abbiamo detto e ripetuto che siamo noi, legalità organizzata, il primo presidio contro il malaffare. Quella con cui fare i conti, respingendo la criminalità che viene ad accarezzarci, sempre più spesso. Siamo quella legalità organizzata che oggi ricorda, rispettosa, il sacrificio di Giovanni Falcone, di Paolo Borsellino, delle scorte, dei familiari, di tutte le vittime di mafia. Siamo una piazza da tante sfumature: percorsi, appartenenze, ruoli, storie e visioni sicuramente differenti, ma tutti animati da un unico obiettivo. Provare ad essere comunità vera, almeno contro il male. Che si condanna e si combatte non perché si è di una scuola o di un’altra, non perché si è di un partito o di un altro, non perché si è chiesa, o parlamentare o consigliere o funzionario o dirigente o alunno o insegnante ma perché si è tanti volti di un’unica Comunità. La comunità in cammino. Per provare ad arginare il male, sempre in agguato.
Nel salutare e ringraziare indistintamente tutti, davvero tutti, mi soffermo un attimo su di voi, ragazzi cari: siate padroni del vostro tempo. Della vostra storia. Appassionatevi, innamoratevi di qualcosa, perché il fuoco dell’amore (quello sano e quello vero) vi riempie il vuoto, vi alza da terra, 3 metri sopra il cielo, vi irradia il volto di bellezza e vi lancia nella positività. Innamoratevi dell’arte, dello sport, della lettura, dell’ambiente…innamoratevi. Come Andrea con la sua musica, da cui è stato salvato. Innamoratevi perché quando c’è amore c’è bellezza che non dà spazio al male, al brutto. Alla guerra. La guerra… In questa giornata nazionale della legalità, in memoria di tutte le vittime di mafia, questa piazza vuole essere anche luogo di pace, testimonianza di pace, nella sua unità. A Gaza si muore da tanto, troppo tempo. C’è un genocidio in corso, nel silenzio di noi altri, nell’indifferenza. Si muore di fame, di torture. Si muore, grandi e piccoli, donne e bambini, anziani e ammalati. Si muore. Da 600 e più giorni una morsa di dolore che conta oltre 50.000 vittime. Questa piazza le piange, in questo giorno di legalità. Non si può fare altrimenti. Perché il primo avamposto dell’illegalità è l’ingiustizia e dove non c’è giustizia c’è sopraffazione e poi violenza che è guerra. 50.000 vittime che domani, 24 maggio, vogliamo avvolgere idealmente in altrettanti sudari, esponendo fuori dalle nostre finestre o balconi un lenzuolo bianco, quello che si usa per rannicchiare i cadaveri.
Proviamo ad essere davvero una piazza, una città, una provincia, un Paese di pace. Facciamolo tutti insieme, proprio come qui, oggi: scuola, chiesa, famiglie, forze dell’ordine, istituzioni, imprese, associazioni, cittadini. Legalità, Giustizia, Pace, Vita! Peccato per gli assenti, intendo quelli volutamente assenti. Hanno perso l’ennesima occasione per dire a se stessi di essere parte di una Comunità. Hanno perso l’occasione per unire il loro volto o la loro voce o la loro indignazione a quella di noi tutti, determinati solo e unicamente a fare esercizio di unità contro il male. Grazie a chi non demorde, grazie a chi non si rassegna, a chi spera e agisce, come questa piazza oggi fortemente dimostra! Piazza di legalità, piazza di giustizia, piazza di pace!” Video:
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/videobarlettaandriatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.