Grotte di Santa Croce: a Bisceglie sulle tracce di Neanderthal e Sapiens per le Giornate Europee dell’Archeologia

Soprintendenza, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia

Nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 giugno 2025, nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA) 2025, si sono svolte con grande successo le due iniziative promosse dalla Soprintendenza, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, Italia Nostra – Sezione di Bisceglie e il Gruppo Scout Bisceglie. Nel pomeriggio di venerdì, presso la Sala conferenze del Museo Diocesano della Concattedrale di Bisceglie, si è tenuto il convegno pubblico in occasione del 70° anniversario della fondazione di Italia Nostra APS. All’incontro hanno partecipato i funzionari di quest’Istituto, dott. Italo Maria Muntoni e arch. Eligio Seccia, studiosi ed esperti che hanno approfondito tematiche legate alla tutela del patrimonio archeologico locale, con particolare attenzione agli straordinari risultati delle ricerche condotte dall’Università di Siena presso le Grotte di Santa Croce. La mattina di sabato è stata dedicata alle visite guidate del complesso preistorico, curate dal personale della SABAP BAT e FG:


 

Soprintendenza, Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia

un’opportunità unica di divulgazione e sensibilizzazione, che ha permesso ai partecipanti di scoprire da vicino un sito di eccezionale valore storico e culturale. In questa grotta è stato ritrovato anche il femore appartenuto ad un Homo di Neanderthal. Un sito preistorico con evidenti sengni di sito preistorico, con testimonianze di frequentazioni musteriane, riconducibili all’Uomo di Neanderthal, risalenti a un periodo compreso tra 60.000 e 50.000 anni fa, oltre a tracce Protoaurignaziane (ca. 35.000 anni fa) e Gravettiane (ca. 28.000 anni fa), attribuite all’Homo sapiens. A tutti gli appassionati di Storia antica della Puglia, consigliamo di cliccare “mi piace” e di seguire la Pagina Facebook.com/PugliAntica/.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/videobarlettaandriatrani< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.