Sanità, la Asl Bari annuncia «Esami di sera e nei weekend per abbattere liste attesa»

Risonanze serali sino alle ore 23, da lunedì a sabato e anche di domenica, e un agile vademecum per aiutare i medici a prescrivere l’esame diagnostico solo quando serve veramente. Due soluzioni per un duplice obbiettivo: abbattere le liste d’attesa aumentando l’offerta, sino a 2.500 risonanze in più prevedendo 324 turni per 1.944 ore aggiuntive di medici radiologi, tecnici e infermieri, ma nello stesso tempo qualificare la domanda attraverso il miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva. Tutto racchiuso in una ventina di pagine e in sei mesi di tempo, da giugno a fine anno. E’ questo il piano varato dal Dipartimento di Radiodiagnostica e Medicina Nucleare AslLBari diretto dal dottor Michele Tricarico, in collaborazione con la responsabile unica delle liste d’attesa (Rula ndr) dottoressa Milena Gallone, per offrire una risposta efficace e mirata alla crescente domanda proveniente dall’utenza, in particolare nel campo della diagnostica ad alta complessità.


 

Per il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano«la Asl Bari lancia un modello virtuoso per aggredire il problema delle lunghe liste d’attesa. È un’iniziativa importante perché affronta la questione da ogni punto di vista, sia aumentando l’offerta con turni serali e nei giorni festivi, ma anche fornendo ai medici prescrittori uno strumento fondamentale per razionalizzare l’impiego di esami complessi che, proprio per questo, vanno usati per i pazienti che ne hanno davvero bisogno».

«Questo progetto della Asl Bari – afferma l’assessore alla Sanità e vicepresidente della Regione Puglia, Raffaele Piemontese – dimostra che affrontare seriamente il tema delle liste d’attesa significa mettere in campo organizzazione, risorse e innovazione. L’estensione delle agende in fasce orarie serali e nei fine settimana, unita al lavoro di formazione e di supporto ai medici prescrittori, è la strada giusta per migliorare l’appropriatezza e dare risposte concrete ai cittadini, in particolare ai più fragili, che non possono permettersi di aspettare mesi per un esame».

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.