Il promontorio di matrice nord-africana, già presente sul Mediterraneo tende gradualmente ad arretrare di latitudine, facendo spazio a correnti atlantiche via via più forti. Per la giornata di domenica 6 luglio 2025 è attesa una prima saccatura che attraverserà il territorio della penisola: l’attività temporalesca è destinata ad intensificarsi, con fenomeni anche intensi tra domenica e lunedì, specie sulle regioni settentrionali e sulla Toscana. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede dal pomeriggio di sabato 5 luglio, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Toscana e Friuli Venezia Giulia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sebbene limitati rispetto alle regioni sopra elencate, si predevono effetti del maltempo anche sulla Puglia:
Allerta “rossa” per rischio idrogeologico per alcuni comuni della Puglia settentrionale:
Se per la giornata di sabato 5 luglio 2025 la sede regionale della Protezione Civile Puglia ha emesso un bollettino di criticità per forte vento (allerta “gialla” valida per la Puglia centrale Bradanica, il Basso Ofanto ed il Sub-Appennino Dauno), sempre la sede decentrata della Protezione Civile pugliese ha emesso un’allerta meteo “rossa” per per rischio idrogeologico (nello specifico, per “Elevata probabilità di diffusi fenomeni di allagamento e rigurgiti del sistema di smaltimento delle acque piovane, di fenomeni di smottamento e di instabilità dei versanti, di fenomeni di scorrimento superficiale con trasporto di materiale“) valida per i territori di Motta Montecorvino, San Marco la Catola e Volturara Appula, in provincia di Foggia. Per il capoluogo dauno e per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Taranto e Lecce, invece, non si prevedono precipitazioni piovose ma modifiche alle temperature con venti mediamente più freschi e più forti di quelli riscontrati all’inizio della settimana in fase di conclusione. Attenzione, dunque, alla navigazione e al bagno in mare per possibile aumento del moto ondoso. Lo schema diffuso dalla Protezione Civile Puglia:
La Protezione Civile nazionale, ricorda inoltre che, base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 6 luglio, allerta arancione per rischio temporali in Lombardia e allerta gialla in Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e su buona parte di Piemonte, Liguria e Emilia-Romagna. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione. Ricordiamo che è possibile seguire tutti gli aggiornamenti sulla tematica anche su Facebook cliccando “mi piace” alla pagina “METEO e terremoti Puglia Basilicata – video e foto in tempo reale” (cliccando qui).
#meteo #meteopuglia #puglia #pioggia #beltempo #meteobari #meteoandria #meteobarletta #meteotrani #meteofoggia #meteobrindisi #meteotaranto #meteolecce #bari #andria #barletta #trani #foggia #lecce #taranto #brindisi #salento #murgia #altamurgia #gargano #capitanata #provinciabat #provinciadibari #provinciadifoggia #provinciadilecce #provinciaditaranto #caldo #freddo #temporale #temporali #vento #mare #terra #ghiaccio #grandine #grandinate #previsioni #previsionimeteo #previsionimeteorologiche #tavolieredellepuglie #weekend #sabato #domenica
Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<. Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.