Maltempo in Puglia: freddo, neve e vento almeno fino a metà settimana



Sembrava non dovesse mai arrivare, dopo un Natale mite e un inizio anno quasi primaverile, e invece il generale inverno ha rotto gli indugi. Come nelle previsioni, il week end ha portato sul meridione, e anche sulla Puglia, la temuta ondata artica che, secondo gli esperti, durerà anche nelle prossime ore. Freddo, vento sferzante, pioggia e neve, la prima di questo inverno, già da sabato hanno investito la nostra regione e la Basilicata. In molti Comuni del Barese e della Bat, i fiocchi hanno imbiancato diverse città, anche se non si registrano particolari disagi alla circolazione. Sud Barese, Valle d’Itria, Murgia, Sub Appennino Dauno le zone più interessate, con la Città metropolitana che già da ieri ha mobilitato 5 sgombraneve e 5 spargisale sulle Provinciali, tra le quali la 39 Poggiorsini-Corato, la 238 Altamura-Corato, la Provinciale 151 Ruvo-Altamura, la 231 Terlizzi-Ruvo-Corato e la Provinciale 234 Corato-Castel del Monte. Mezzi in azione anche in prossimità dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti e sulla Provinciale 145, nei pressi dell’ospedale Maugeri di Cassano. Qualche criticità in più si è registrata sulle città murgiane, tra Altamura e Gravina, dove l’intervento per liberare le strade è stato ripetuto anche nella notte. In molti Comuni del Barese, è stata anche decisa per oggi la chiusura delle scuole. Stamattina, alunni e studenti sono rimasti a casa a Bitonto, dove la spruzzata di neve della domenica, e l’allerta meteo diramata dalla protezione Civile, hanno indotto il sindaco Michele Abbaticchio a optare per questa decisione che coinvolge anche le frazioni di Mariotto e Palombaio. Nel Barese, ordinanze dei primi cittadini anche ad Altamura, Acquaviva, Cassano, Gravina, Locorotondo e Ruvo. In quest’ultimo Comune, nella serata di ieri è stata eseguita la salatura stradale dei sovrappassi sulla Provinciale 231 e nei pressi dell’ospedale, per prevenire le gelate notturne. Nella Bat, scuole chiuse a Bisceglie, Barletta, Trani, Andria, Minervino Murge e Spinazzola. In Basilicata, invece, oltre alla neve, il rischio maggiore è il ghiaccio, con i sindaci che hanno firmato le ordinanze ‘scuole chiuse’ per scongiurare pericoli negli spostamenti. Ieri, stop anche a tutti campionati di calcio dilettantistici lucani.
Quanto alle previsioni, secondo gli esperti le temperature, già in picchiata, continueranno a scendere con valori che al Sud, sull’Appennino, potrebbero toccare anche i -10/-12 gradi a quote tra i 1400-1500 metri. La settimana appena cominciata, almeno nella prima parte, resterà sui valori attuali, con clima freddo da Nord a Sud dell’Italia. Tra domani e mercoledì, in Puglia è attesa una modesta perturbazione, che potrebbe portare deboli nevicate a quote anche molto basse. Nei giorni seguenti, invece, l’alta pressione tornerà gradualmente sulla Penisola, ma con clima sempre invernale.

source