Internati Militari Italiani: a Bitonto l’altra faccia della ‘Giornata della Memoria’



Un rovesciamento di alleanze che gettò nel disordine i soldati italiani che videro gli amici di anni di guerra trasformarsi prima in nemici e poi in carcerieri e aguzzini. È la storia degli “Internati Militari Italiani”, le centinaia di migliaia di giovani connazionali delle Forze Armate durante le concitate fasi della resa italiana durante la II Guerra Mondiale, di cui si è parlato a Bitonto in occasione della Giornata della Memoria. Ufficiali, sottufficiali, soldati semplici, aiutanti di campo, che non si piegarono e pagarono, talvolta con la propria vita, la scelta di non servire le forze nazifasciste.
Sarà visitabile fino al 30 gennaio, intanto, la mostra curata da Mimmo Ciocia e Laura Fano e allestita nell’aula magna dell’ITIS Alessandro Volta di Bitonto, con le testimonianze materiali e fotografiche sulla tragedia degli Internati Militari Italiani.

source