Si parlerà di ripubblicazione di Acquedotto pugliese (senza dimenticare il referendum del 2011, quando gli italiani decisero che la gestione idrica nazionale doveva passare nelle esclusive mani del pubblico e non più del privato) ma anche di diritto all’acqua e di tutela dell’ambiente.
Gli argomenti che hanno a che fare con l’acqua sono molteplici e in Puglia vedono una serie di questioni specifiche ancora aperte e di vitale importanza: dall’applicazione dell’esito di un referendum ancora purtroppo teorico, alla questioni di carattere ambientali (ad esempio Pertusillo e scarichi in mare).
Acqua come bene prezioso, ma anche come bene comune da ribadire e non come merce esclusiva per chi può permetterselo economicamente.
Di questo si discuterà oggi a Bisceglie presso la Sala Conferenze del Castello Svevo a partire dalle ore 19,00. All’incontro dialogheranno Antonella Laricchia e Antonio Trevisi (consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle), Michele Loporcato (Rete appulo-lucana Rete Salva l’Acqua) e Vincenzo Spina (Comitato Pugliese “Acqua Bene Comune”). E’ inoltre prevista la partecipazione del Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina.
Ad introdurre l’incontro saranno lo scrittore Giulio Di Luzio e l’attivista ambientale Izio Monopoli.
Qui sotto la locandina dell’evento: