Passeggiata sul monte più alto della Puglia, ecco come partecipare

Il monte più alto della Puglia con i suoi 1151 metri. Circondato da boschi relitti di antiche foreste e rispecchiato nel più grande lago naturale d’acqua dolce della Puglia: il Lago Pescara.

Si parte dal centro abitato di Biccari e poi la cima la si raggiunge dal Lago attraverso due sentieri, a metà strada ci ritroveremo sul Monte Sidone che offre una vista del paesaggio che ci ripagherà della fatica fatta per salire 🙂

E poi finalmente la cima del Monte Cornacchia, dove la sosta per il pranzo a sacco autogestito è prevista per le 13, accolti dalla presenza del Rifugio Forestale, una struttura in pietra di libero accesso e utilizzabile da chiunque come ricovero, Il punto più alto della Puglia si trova alle spalle del rifugio, indicato da un pilastrino in calcestruzzo che costituisce uno dei punti geodetici IGM95 dell’Istituto Geografico Militare. Il panorama offerto dal tetto della Puglia, durante le giornate di cielo terso, abbraccia non solo i Monti Dauni, il Tavoliere e il Gargano, ma anche i Monti del Matese e la Maiella.

:::::::::Informazioni utili::::::::

COSA PORTARE: scarpe da trekking, abbigliamento comodo per camminare, maglia di ricambio, zaino ergonomico, giacca a vento/antipioggia, cappellino per il sole!
Pranzo a sacco e acqua a sufficienza. 😎

CARATTERISTICHE DEL PERCORSO:
Difficoltà: Livello E
Dislivello: +523 / -526 m
Distanza: 8 – 10 km
Percorso: su sentieri boschivi e trattuti, tratto finale sull’asfalto
Tempo di percorrenza: 5 ore a/r inclusa sosta pranzo.

::::Il percorso è adatto a tutte le persone abituate a camminare, anche ai bambini di età non inferiore ai 6 anni:::
Durante il cammino si condivide, si parla con iI compagni o semplicemente si ascolta la natura. Importante seguire la guida e l’andatura senza avanzare o fermarsi.

Per info e prenotazioni cliccare qui:

EVENTO FACEBOOK DELLA PAGINA PUGLIA FEDERICIANA