Un tempo i braccianti pugliesi si recavano al mare con i loro animali. Cavalli ed altre creature accompagnavano l’intera famiglia per la rinfrescante e divertente giornata al mare.
Condividere la gioia e il refrigerio con gli animali che hanno collaborato al lavoro. Come riportava la dicitura sul filmato, l’usanza pugliese fu documentata dalla “Settimana Incom” del 20 giugno 1951. Attimi di divertimento e spensieratezza abbinati al nuoto e poi al rinfrescante melone sono stati filmati all’epoca con immagini fortunatamente arrivate sino ai giorni nostri. Stando a quanto dichiarato nel filmato dell’epoca, i braccianti immortalati nelle immagini provenivano da Barletta. Solo qualche anno più tardi, nel 1956, la Puglia subì una potente nevicata che andò a compromettere il tessuto sociale, già stremato dall’ultimo conflitto mondiale avvenuto solo alcuni anni prima. Era l’epoca in cui il boom economico stava per arrivare, ma anche l’epoca in cui il settore agricolo continuava ad essere la parte trainante dell’intera economia italiana.
Descrizione sequenze del filmato:carretti trainati da asini ; due uomini tagliano delle funi per costruire delle tende sui carri ; un uomo prepara dei coni e li consegna a un uomo che tiene in braccio una bambina ; contadini sulla spiaggia; alcuni portano cappelli di paglia ; donne attorno al focolare su cui bolle una pentola ; bambini giocano in acqua; le donne si fanno il bagno con indosso i vestiti ; un cane nuota in acqua ; contadini sotto tende improvvisate mangiano ; una famiglia riunita attorno alla pentola mangia il melone. Il VIDEO:
Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com.