Per il 2017 è possibile ottenere un Bonus sugli elettrodomestici per chi ha ristrutturato casa, usufruendo di una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici fino ad un tetto massimo di “10.000 euro“. Lo possono richiedere coloro che hanno iniziato lavori di ristrutturazione della propria casa a partire dal 1 gennaio 2016.
Si possono acquistare mobili ed elettrodomestici escluso porte, pavimentazioni, tende e altri complementi di arredo. I pagamenti di mobili e elettrodomestici occorrerà effettuarli tramite bonifico o carta di credito, è escluso il pagamento tramite assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento. La detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche). Bonus elettrodomestici 2017: gli sgravi fiscali per ristrutturare casa. Inoltre, tra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati:
La detrazione del 50% va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro, riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. Inoltre, la detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo. I documenti da tener presente per l’operazione:
Per gli interventi di ristrutturazione iniziati nel 2016 (anche se proseguiranno nel 2017), l’importo massimo di 10.000 euro deve essere considerato al netto delle spese sostenute nello stesso anno e per le quali si è fruito della detrazione. Il limite dei 10.000 euro riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il seguente link dell’agenzia delle entrate: