“La Notte della Taranta”, oggi 24 agosto fa tappa a Martano per l’ultimo appuntamento del Festival Itinerante prima del Concertone del 26 agosto.
Questa mattina, 25 agosto alle ore 11 al palazzo Baronale di Melpignano si terrà la conferenza stampa di presentazione del Concertone. All’incontro prenderanno parte il presidente della regione Puglia Michele Emiliano, l’assessore all’industria turistica e culturale della Regione Puglia Loredana Capone, il presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Manera, il sindaco di Melpignano e presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina Ivan Stomeo, il maestro concertatore dell’edizione 2017 Raphael Gualazzi, gli artisti ospiti che saliranno sul palco il 26 agosto: Gregory Porter, Suzanne Vega, Tim Ries, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard, Lyron Meyuhas, Boomdabash e l’ètoile Nicoletta Manni.
Alla conferenza stampa parteciperanno anche il coreografo dell’edizione 2017 del Corpo di ballo Luciano Cannito e i direttori artistici: del Concertone, Daniele Durante e del festival itinerante Luigi Chiriatti. Nel corso dell’incontro saranno illustrati i dettagli del ventennale della manifestazione.
Al termine della conferenza stampa, nella stessa location avrà inizio Altra Tela con Ninfa Giannuzzi, Valerio Daniele, Giorgio Distante e Vito de Lorenzi presentano che Àspro (Dzbiancodz in lingua grica), pensiero inedito e multiforme intorno alla musica tradizionale salentina.Al termine di Altra Tela, alle 22.30 sul palco allestito nella Villa Comunale si esibiranno Ariacorte musica popolare salentina con Rocco Borlizi e a seguire i Kalàscima.
Domani 25 agosto gran finale della “Notte della Taranta”. Sono previsti più di 200mila persone a Melpignano provenienti da Italia e anche dall’estero.
Saranno 8 ore di spettacolo di musica, danza e colori per il ventennale del festival di musica popolare più grande d’Europa. Una lunga notte all’insegna della pace e del dialogo tra i popoli sulle note della “pizzica” la musica tradizionale salentina che sarà interpretata dai numerosi ospiti sotto la guida del maestro concertatore Raphael Gualazzi.
Oltre ai 21 componenti dell’Orchestra Popolare si uniranno il cantante Gregory Porter, vincitore di due Grammy Award, il chitarrista di David Bowie Gerry Leonard, il sassofonista dei Rolling Stones Tim Ries, il percussionista cubano Pedrito Martinez. Il tutto sarà addolcito dalle voci della statunitense Suzanne Vega che proporrà una versione “pizzicata” di “Luka”, uno dei brani che l’hanno resa celebre, e della cantante israeliana Yael Deckelbaum che porterà sul palco “La preghiera delle madri” con l’esibizione della prima ballerina della Scala Nicoletta Manni. Unici ospiti italiani gli emergenti Boomdabash.
Sul palcoscenico di 330 metri quadri si esibiranno anche 18 ballerini guidati dal maestro Luciano Cannito Il concertone sarà trasmesso in diretta su Rai 5 a partire dalle 22,30.
Il pre-concertone, che partirà alle 18, vedrà protagonisti sei gruppi tra cui la “Barcelona Gipsy balKan Orchestra”(Bgko), proveniente dalla citta’ spagnola ferita dalla violenza del terrorismo, e la formazione delle ‘Ciaramelle, poeti e saltarella di Amatrice”. Presente anche il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi.