Produce e vende panzerotti pugliesi in Germania con un furgoncino: “anni di successi”

pan“All’inizio non sapevano nemmeno come mangiarli, poi, una volta provati, ne hanno chiesti altri” – così Michele Semeraro ci racconta la sua particolare esperienza in Germania che sta consentendo a lui e alla sua famiglia di portare avanti un’attività che sta riscuotendo grande successo in Nord Europa grazie alla tradizionale specialità gastronomica da rosticceria pugliese. Già alcuni mesi fa, in un articolo divenuto virale,  avevamo pubblicato la storia di una coppia di altamurani, oggi imprenditori nel Regno Unito, che stanno coronando un sogno grazie alle loro capacità abbinate alla produzione di prodotti tipici pugliesi. Oggi sappiamo che questo sogno è realtà anche in altri angoli d’europa, come per l’appunto in Germania. Il suo marchio:

Come i pugliesi ricorderanno, esistono in realtà molte varianti al ripieno originale del panzerotto pugliese; noto è il ripieno con l’aggiunta delle olive snocciolate, delle acciughe, della cipolla e dei capperi. Il panzerotto nasceva dalla tradizione della cucina più povera pugliese, quando con la rimanenza della pasta del pane venivano cotte queste piccole mezzelune con pezzi di formaggio e pomodori. Oggi lo si trova in tutte le vetrine dei bar e nei menu delle pizzerie e, spesso, dei ristoranti. Il tipico panzerotto pugliese è ripieno con pomodoro e mozzarella, può essere cotto al forno o fritto nell’olio extravergine di oliva. Il prodotto per essere gustato appieno va mangiato caldo. Il camioncino in attività:

“Non vogliono nient altro” – ci racconta Michele dalla Germania. “Io sono nato a Freiburg però i miei vengono dalla provincia di Taranto (Crispiano)” – ci ha raccontato  – “Vado a tante feste nel sud della Germania” ha poi precisato. A Michele e alla sua famiglia auguriamo una buon prosieguo con la sua efficace ed originale attività imprenditoriale e se qualche pugliese passasse nella sua zona in Germania … l’assaggio è d’obbligo! Info sulla Pagina Facebook:

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA PAGINA FACEBOOK DELL’ATTIVITA’