Bisceglie: S. Francesco e Ripalta vittime di parcheggi selvaggi e abbandono rifiuti – le FOTO

“Una pista ciclabile utilizzata da automobili e scooter ma interdetta alle biciclette e ai cittadini, rifiuti disseminati ovunque e staccionate divelte. È il triste spettacolo dell’area costiera compresa tra la zona S. Francesco e le Grotte di Ripalta, denunciato da Pro Natura Bisceglie in un esposto indirizzato al Sindaco, al Comandante della Polizia Locale, al Responsabile del Dipartimento di Prevenzione della ASL BAT e al gestore del servizio di raccolta dei rifiuti” – lo rende noto la sezione biscegliese della Federazione Nazionale Pro Natura. FOTO:

“Lo stato di degrado del percorso ciclabile,” – proseguono da Pro Natura – “costato centinaia di migliaia di euro, è sotto gli occhi di tutti i visitatori: la pavimentazione è sconnessa, la staccionata è stata seriamente danneggiata, i muri a secco sono parzialmente crollati e sono presenti cumuli di rifiuti abbandonati illegalmente nei terreni che costeggiano il percorso. Nonostante l’Ordinanza Sindacale n. 175 del 31/08/2015 disponga l’interdizione temporanea all’utilizzo del tratto ciclabile per la sua pericolosità, il percorso sarebbe utilizzato da veicoli a motore in quanto non esiste alcuna barriera al loro ingresso da Via Capitini. Contribuiscono inoltre a deturpare l’ambiente i rifiuti di varia natura (materiali di scarto edilizio, elettrodomestici, rifiuti solidi urbani, ecc.) dispersi in area demaniale e lungo la pista ciclabile”. Foto:

“Per questi motivi l’Associazione ha chiesto che siano rimossi con urgenza tutti i rifiuti abbandonati illegalmente, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 49 del Regolamento per la raccolta dei rifiuti urbani del comune di Bisceglie, approvato con Delibera di Consiglio nr. 103 del 27/11/2013 e che vengano installati cartelli che vietino l’abbandono dei rifiuti. Altro aspetto importante è la completa fruizione del tratto ciclabile, anche individuando percorsi alternativi, nell’ambito di una progettazione integrata con il tessuto urbano e a tal proposito abbiamo inviato, non più tardi di una mese fa, una dettagliata proposta per la Rigenerazione Urbana del tratto costiero di Levante”. FOTO:

“È necessario, infine, bloccare l’accesso al percorso ciclabile ai mezzi a motore con un sistema a barriere “a labirinto”, che consenta il passaggio alle bici ma che sia sufficientemente stretto da impedire che si infilino moto e scooter. Auspichiamo una risoluzione di queste problematiche che oramai si protraggono da tanto tempo” – concludono dalla Federazione Nazionale Pro Natura. 

Lo scorso lunedì u.s. si è svolta l’Assemblea dei Soci dell’Associazione Ripalta Area Protetta, rappresentante della Federazione Nazionale Pro Natura a Bisceglie. Tra gli argomenti all’ordine del giorno  vi era il rinnovo delle cariche sociali (Presidente, Segretario, Tesoriere e Consiglieri). L’Assemblea ha eletto all’unanimità i seguenti componenti del Consiglio Direttivo, così come previsto dallo Statuto:

– Dott. Sasso Mauro, Presidente e Tesoriere;

– Sig.ra Tritto Anna, Segretaria;

– Sig.ri Naglieri Giovanni, Perruccio Pasquale e De Pinto Pasquale, Consiglieri.

È un Consiglio Direttivo che rappresenta il nucleo di attivisti dell’Associazione, in quanto composto dalla “vecchia guardia” e dai soci che nell’ultimo periodo hanno svolto un’intensa attività di volontariato ambientalista. “Sono molto soddisfatto per la mia elezione alla guida del Gruppo R.A.P. – ha dichiarato il dott. Mauro Sasso – e ritengo giusto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alle iniziative di sensibilizzazione in tema di tutela ambientale. Sento il dovere di esprimere la gratitudine di tutti i Soci al Presidente uscente, l’ing. Giacomo Squiccimarro, che ha consentito la crescita del Gruppo e che continuerà la sua attività con noi. Dobbiamo guardare al futuro con spirito costruttivo e senza pregiudizi, alimentando il dibattito cittadino sui temi ecologisti. La ripresa dell’iter istitutivo dell’Area Marina Protetta delle Grotte di Ripalta, attualmente sospeso, sarà una delle priorità del mio mandato considerato che, grazie al prezioso lavoro del Consiglio Direttivo uscente, cui va il nostro doveroso ringraziamento, sarà realizzata una pista ciclabile che collegherà la costa di Levante al Parco Nazionale dell’Alta Murgia in territorio ruvese.

Il Gruppo R.A.P., quindi, si rinnova per riconfermarsi punto di riferimento ambientalista della città. “Potete contattarci sulla pagina social www.facebook.com/pantanoripalta o scriverci alla e-mail ripaltaareaprotetta@gmail.com per le segnalazioni o per svolgere attività di volontariato“- fanno sapere dall’associazione.