Barletta: discarica a cielo a perto a pochi metri dal supermercato. Poi ci lamentiamo delle malattie e delle tasse

“Non scrivo mai su questo gruppo ma visto che la Bar.Sa. ci chiede di segnalare vi segnalo questo scempio… E pensare che a 2 metri c’è un grande supermarket e non penso proprio che nessuno abbia mai segnalato questo schifo. Una discarica a cielo aperto a ridosso di civili abitazioni e attività” – è quanto denuncia un cittadino attraverso un post diffuso sui social.

Si tratta dell’ennesima segnalazione diffusa sul web  (a tal proposito, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui).

 

Quello dell’abbandono dei rifiuti, oltre che un fenomeno molto frequente, è un vero e proprio malanno che ci sta costando e ci costerà caro in tutti i sensi: aumentando l’indifferenziato si alimentano così le discariche abusive. Una volta aumentati i rifiuti abbandonati, anche se verranno recuperati dagli addetti alle pulizie, non essendo stati differenziati correttamente, questi finiranno quasi sempre nell’indifferenziato, aumentando così il conferimento nelle discariche, che in Puglia stanno scarseggiando. I comuni pugliesi sono sempre più spesso costretti a conferire i rifiuti indifferenziati in discariche sempre più lontane, aumentando inevitabilmente i costi per kg e/o tonnellata. E indovinate un po’ da dove poi i comuni saranno costretti a recuperare quei costi se la maggior parte dei cittadini non differenzierà i propri rifiuti? E poi ci lamentiamo della tassa rifiuti “troppo alta”.

Non solo: ammesso che questi rifiuti vengano gettati in discariche, in non poche discariche pugliesi autorizzate le analisi stanno parlando chiaro: falde acquifere intaccate da sostanze tossiche e a volte anche cancerogene per la salute umana. La soluzione quindi non è quella di abbandonare rifiuti per strada o nelle acque del mare (reato ambientale e sanzionabile dal comune) ma nemmeno proseguire a gettare tutto nell’indifferenziato. In attesa che la Regione Puglia si doti di impianti locali per il trattamento e il riutilizzo dei rifiuti per rendere le comunità locali veramente pulite ed autonome attraverso un’economia circolare che porterebbe benefici ambientali ed economici al nostro territorio, i cittadini devono necessariamente ricordarsi ancora una volta che ogni singola azione negativa come l’abbandono di rifiuti di qualsiasi tipo andrà inevitabilmente a compromettere la salute dell’ambiente in cui viviamo e quindi anche alla nostra salute e a quella dei nostri figli. FOTO: