Barletta: l’amministrazione comunale revoca ufficialmente il divieto di balneazione a Ponente

Lo avevamo anticipato con un articolo diffuso nella giornata di ieri, oggi giunge in redazione un comunicato ufficiale diffuso dall’amministrazione comunale della città di Barletta: le acque del litorale ponente tornano balneabili. E’ stato infatti revocato il divieto assoluto che nei giorni scorsi aveva destato preoccupazioni. Le ultime analisi batteriologiche avevano infatti escluso l’ipotesi di una situazione critica, permettendo così la revoca del divieto, introdotto temporaneamente a seguito della rottura di una condotta di fogna avvenuta nei giorni di pioggia, ora sistemata. Il comunicato ufficiale dell’amministrazione comunale:

“Le acque marine del tratto costiero di Ponente, a Barletta, risultano nuovamente balneabili. È stato pertanto revocato, dal Commissario Straordinario dott. Gaetano Tufariello, il divieto temporaneo di balneazione precauzionalmente disposto, in seguito alla rottura di una condotta fognaria dell’Acquedotto Pugliese nei pressi del canale H, con l’ordinanza emanata il 24 maggio scorso a titolo precauzionale. I rapporti di prova consegnati oggi dall’ARPA Puglia, il cui intervento è stato richiesto dal dirigente del settore comunale Ambiente, hanno infatti certificato, dopo il ripristino della normale funzionalità della condotta da parte dell’Acquedotto Pugliese, “l’esito favorevole” delle analisi e il rientro nella norma dei campionamenti, eseguiti ancora venerdì 1 giugno all’altezza del canale H sulla litoranea di Ponente, i cui valori il 31 maggio superavano i limiti normativi indicati dal D. Lgs. 116/2008. L’Amministrazione comunale continuerà, attraverso gli uffici competenti, a monitorare regolarmente la situazione per garantire la salute pubblica”.

La notizia è stata velocemente diffusa sui social (a tal proposito, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui). Inoltre è possibile inviare immagini all’indirizzo email redazione@pugliareporter.com. Gli operatori turistici possono dunque fare un sospiro di sollievo, anche se alcune critiche e perplessità dei cittadini non sono mancate.