La Corte Europea condanna l’Italia: non ha protetto i cittadini di Taranto dalle gravi forme di inquinamento che attraversano il territorio. Accolto il ricorso di 182 cittadini. 42 esposti sono rimasti inevasi a causa dell’immunità penale concessa ai commissari del siderurgico con i decreti salva Ilva. L’associazione Peacelink: “ora ricorso alla Corte Costituzionale“.
La Corte europea dei diritti dell’uomo (abbreviata in CEDU o Corte EDU, che non ha nulla a che vedere con l’Unione Europea) ed è un organo giurisdizionale internazionale, istituita nel 1959 dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del 1950, per assicurarne l’applicazione e il rispetto. Vi aderiscono quindi tutti i 47 membri del Consiglio d’Europa.
La notizia è stata segnalata alla nostra redazione (a tal proposito, ricordiamo ancora una volta che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com). Video del Tgr Puglia: