Nella giornata mondiale delle zone umide si è tenuta la passeggiata di Legambiente nei 4mila ettari che comprendono le saline di Margherita di Savoia. L’industria concessionaria dello Stato potrebbe passare presto ai francesi di Salins così come ricorda il servizio del Tgr Puglia che riportiamo qui sotto.
Indebitata con le banche, l’azienda che gestisce la parte industriale delle saline rischia di essere svenduta ai francesi. Un’azienda che gestisce e che cerca di controllare che l’area non venga intaccata da elementi inquinanti. Un’azienda che ora rischia di finire nelle mani di una multinazionale francese come se la storia millenaria delle saline fosse una semplice sezione del gioco del monopoli dove chiunque puo’ comprarsi una realtà dal valore inestimabile. Una storia non ancora confermata ma che si preannuncia grottescamente come una moderna “disfida” tra i vicini dei barlettani e, ancora una volta, i tanto discussi imprenditori francesi. La disfida di Margherita di Savoia rischia di terminare con un’inaspettata vittoria francese, ma una cosa è certa: non basterà un indebitamento o una svendita a cancellare una storia millenaria. Le saline appartengono ai salinari, non ai francesi. Le saline appartengono al popolo italiano, non ad una multinazionale del profitto. Video del Tgr Puglia:
A tal proposito, ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. Inoltre è possibile inviare immagini all’indirizzo email redazione@pugliareporter.com.