Trani: NON è processionaria ed è innocua – svelato il mistero sul lungomare

La larva di lepidottero trovata a Trani

Scambiata per una processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) ma in realtà, un esemplare innocuo di lepidottero. E’ la conclusione dell’analisi di un articolo diffuso negli ultimi giorni che metteva in guardia i nostri lettori su un singolare ritrovamento avvenuto sul lungomare Cristoforo Colombo di Trani, in direzione Matinelle. Più in la, il territorio confinante con la vicina Bisceglie.

Grazie alle informazioni raccolte da un lettore esperto, infatti, siamo riusciti ad individuare la specie corretta dell’esemplare immortalato nei giorni scorsi sul lungomare tranese: si tratta di un Lasiocampidae, probabilmente nello specifico un Lasiocampa quercus, o comunque una specie affine del tutto innocua. Una volta trasformatasi in farfalla, questi animali sono prettamente notturni.  Inutile fare polemiche sterili o finalizzate alla propaganda politica, non vogliamo assolutamente che questa bellissima zona, ricca ancora di piante, fiori autoctoni ed animali selvatici, venga irrorata da pesticidi chimici. Operazioni di contrasto risulterebbero valide purché non si vada a ledere l’equilibrio naturale del territorio. Tuttavia, non ci sono prove della presenza di processionaria sul lungomare di Trani e quindi questa zona va semplicemente lasciata in pace. Gli altri lepidotteri vanno tutelati perché patrimonio della biodiversità locale. Ovviamente, nel dubbio, non conviene mai toccarli.

Ricordiamo che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. Inoltre è possibile inviare immagini all’indirizzo email redazione@pugliareporter.com.