Uragano “tropicale” minaccia la Puglia. Allerta della Protezione Civile nazionale dalla giornata di lunedì

Un uragano è stato individuato dai centri meteorologici nel bacino del Mediterraneo e ora minaccia le regioni del Sud Italia:

come riportato da svariate fonti specializzate nelle analisi e previsioni meteorologiche, infatti, l’uragano è stato classificato di tipo “TLC“, che significa “Tropical Like Cyclones“. Le caratteristiche del medicane (termine coniato dalla fusione dei termini inglesi MEDIterranean hurriCANE) sono spesso caratterizzate da piogge torrenziali potenzialmente letali e inondazioni improvvise. A tal proposito – attraverso un comunicato diramato anche sul web – è intervenuta la Protezione Civile Nazionale:

“Un profondo centro depressionario, posizionato attualmente tra la Sardegna e le isole Baleari, scendendo verso il Nord Africa, innescherà un intenso flusso di correnti meridionali, fortemente perturbate, che impatteranno sulle regioni ioniche italiane. Dal pomeriggio di lunedì, e per gran parte della giornata di martedì, precipitazioni temporalesche, con particolari caratteristiche di persistenza e intensità, interesseranno diffusamente la Sicilia e si estenderanno, dapprima alla Calabria e poi alla Basilicata, manifestandosi con maggiore intensità sui settori ionici. Sulle stesse regioni la perturbazione sarà caratterizzata anche da una marcata intensificazione di venti di scirocco, con raffiche di burrasca forte o di tempesta e violenti mareggiate. Precipitazioni intense e venti di burrasca interesseranno, tra martedì e mercoledì, il resto del meridione e altre zone del Paese”si legge nel comunicato diffuso su http://www.protezionecivile.gov.it. Il comunicato prosegue così:

“Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). L’avviso prevede dal pomeriggio di domani, lunedì 11 novembre, venti di burrasca sud-orientali, con raffiche di burrasca forte o tempesta, su Sicilia e Calabria, in estensione dalla serata, alla Basilicata. Forti mareggiate lungo le coste esposte. Precipitazioni diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Sicilia e Calabria, in estensione dalla serata, alla Basilicata. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento” – la Protezione Civile Nazionale conclude così:

Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 11 novembre, allerta arancione per rischio idraulico, idrogeologico e rischio temporali su gran parte della Basilicata e della Calabria e su tutto il territorio della Sicilia. Valutata inoltre allerta gialla sui bacini costieri della Toscana, parte di Abruzzo, su tutta la Puglia e sui restanti settori di Basilicata e Calabria. Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it), insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione”.

Ricordiamo che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp dedicato alla regione Puglia per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.