Puglia: esemplari di spatola comune nel mar piccolo, Taranto vuole vivere! – il video

Lo spettacolo della natura nel mar piccolo, nonostante le questioni ambientali che interessano il territorio, si fanno sentire periodicamente, quasi a confermare l’intenzione degli animali di continuare a vivere e a proliferare:

E’ il caso di alcuni magnifici esemplari di spatola eurasiatica (Platalea leucorodia), avvistati negli ultimi giorni ed immortalati con un video diffuso su Facebook (cui link riportiamo qui sotto). Questa specie è quasi inconfondibile nella maggior parte della sua gamma. L’uccello riproduttore è tutto bianco tranne che per le zampe scure, il becco nero con la punta gialla e una toppa gialla sul petto come un pellicano . Ha uno stemma nella stagione riproduttiva. I non allevatori non hanno la cresta e la toppa sul petto e gli uccelli immaturi hanno un becco pallido e punte nere per le piume di volo primarie. A differenza degli aironi, le spatole volano con il collo disteso. La spatola eurasiatica differisce dalla spatola africana con la quale si sovrappone in inverno, in quanto quest’ultima specie ha il viso e le zampe rosse e non ha cresta. Sono per lo più silenziosi. Anche nelle loro colonie riproduttive i suoni principali sono lo scoppio del becco, grugniti occasionali profondi e rumori di tromba occasionali. La sua dieta consiste in insetti acquatici , molluschi , tritoni , crostacei , vermi, sanguisughe, rane , girini e piccoli pesci lunghi fino a 10-15 cm (3,9-5,9 pollici). Può anche prendere alghe o piccoli frammenti di piante acquatiche (anche se questi possono essere ingeriti accidentalmente con materiale animale). Il link al video diffuso sulla Pagina Facebook del Wwf Taranto:

 

Spatola Mar Piccolo

Pubblicato da Wwf Taranto su Sabato 2 maggio 2020

Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni via Whatsapp. Inoltre possibile partecipare al gruppo Whatsapp dedicato alla regione Puglia per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.