Puglia: sequestrati quasi 6 kg di datteri di mare dalla Guardia Costriera di Molfetta. I responsabili sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria

Sequestrati 5,9 kg di datteri di mare (Lithophaga lithophaga) dai militari della Capitaneria di porto – Guardia costiera di Molfetta, frutto di pesca illegale lungo il litorale che si estende a nord del porto. L’operazione condotta con il coordinamento del 6° Centro di Controllo Area pesca della Direzione Marittima di Bari, fa seguito ad analoga attività ispettiva svolta nello scorso mese di aprile, quando furono sequestrati ben 17,1 kg di prodotto. Questa volta, i militari hanno sorpreso due soggetti che avevano appena sbarcato i datteri di mare, molluschi bivalvi la cui pesca è severamente vietata in quanto appartenenti ad una specie protetta ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE.

I responsabili, non nuovi a questo genere di attività, sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria per violazione del Regolamento comunitario relativo alla pesca nel Mar Mediterraneo (Reg CE 1967 del 2006, art.8) e della Legge nazionale sulla pesca (Decreto legislativo 4 del 2012, art.7), con l’ulteriore ipotesi di reato di inquinamento ambientale (art. 452 bis del codice penale), in relazione al danno, significativo ed irreversibile, cagionato all’ecosistema marino (art. 300 Decreto legislativo 152 del 2006, “Testo unico ambientale”). Infatti, per raccogliere il dattero di mare, che già di per sé è specie protetta e vulnerabile in quanto impiega tempi lunghissimi per crescere (anche 80 anni per raggiungere la lunghezza di 8 centimetri) e scavare la propria tana all’interno delle rocce calcaree sommerse dove vive, è necessario asportare gli strati di roccia superficiali, dove appunto si trovano gli esemplari.

Questo significa alterare e distruggere in modo irreparabile l’habitat naturale di questa specie, ma nello stesso tempo anche asportare la ricca comunità (biocenosi) di flora e fauna che trova il proprio ambiente di vita sulle medesime formazioni rocciose, con grave danno complessivo alla biodiversità ed all’equilibrio dell’ecosistema. Ma non basta. Gli studi scientifici hanno evidenziato che i danni all’ambiente naturale conseguenti alla pesca del dattero di mare sono irreversibili in natura, poiché sulle rocce frantumate dall’attività di prelievo non riesce a recuperare la comunità originaria, portando al fenomeno della desertificazione dei fondali, ovviamente tanto più grave quanto più estesa è la pesca illegale. Il prodotto posto sotto sequestro penale è stato subito distrutto e rigettato in mare, come da normativa vigente, da parte dei militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Molfetta. Ancora una volta si sottolinea l’importanza, per la tutela dell’ambiente marino e costiero, di non richiedere e consumare datteri di mare, a protezione della specie protetta e dell’intero ecosistema di cui è parte.

Ricordiamo che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Inoltre, scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp dell’area metropolitana di Bari (clicca qui per accedervi) per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.