Puglia: il granchio blu americano è arrivato nella BAT, avvistamento nel fiume Ofanto. Preoccupazioni per le specie autoctone

Un esemplare fotografato all’estero (foto archivio – repertorio)

Il granchio blu “alieno” è arrivato anche nella Provincia di Barletta-Andria-Trani – come riportano anche fonti giornalistiche telematiche, a segnalare la presenza dell’animale è stato il Nucleo di Vigilanza I.F.A.E. di Barletta che ha confermato avvistamenti nel fiume Ofanto:

Un esemplare fotografato all’estero (foto archivio – repertorio)

Callinectes sapidus (dal greco calli- = “belle”, nectes = “nuotatore”, e latina sapidus = “salate”), noto con i nomi di granchio blu , Atlantic Blue Crab , o il granchio blu Chesapeake, è una specie di granchio nativa delle acque dell’Oceano Atlantico occidentale e al Golfo del Messico, e introdotto a livello internazionale. A quanto pare, tramite l’acqua incamerata per zavorrare le navi, la specie è stata accidentalmente introdotta in numerose altre parti del mondo (Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Nero, Mediterraneo, Mar Giallo): in Italia è stata segnalata sulla costa adriatica della Puglia, e nell’alto adriatico da Goro ai lidi ferraresi.  Sono stati avvistati anche a Roca Vecchia Marina di Melendugno (LE) e Lesina (FG). Nel settembre 2019 sulla spiaggia di Marina di Pisciotta (SA), per la precisione sulla spiaggia Bandiera Blu denominata Acquabianca, sono stati avvistati altri esemplari. Nel 2020, anche nei pressi del golfo di Manfredonia, sono stati pescati alcuni esemplari. Dal temperamento piuttosto aggressivo, questi animali si nutrono di molteplici specie che spaziano dai molluschi passando per i pesci, anfibi e persino le carogne degli animali. Per gli ambientalisti locali vi è preoccupazione sul futuro delle specie autoctone, minacciate da una specie predatrice che nulla a che fare con l’habitat territoriale. Riportiamo qui sotto il link ad un video diffuso su Facebook da un’emittente televisiva locale:

Il granchio blu è arrivato nelle acque del fiume Ofanto

Il granchio blu è arrivato nelle acque del fiume Ofanto. Il Nucleo di Vigilanza ittico-faunistica, ambientale ed ecologica di #Barletta ha documentato la sua presenza. Si tratta di un crostaceo opportunista, molto adattabile, vorace e in grado di predare pesci, anfibi e persino uccelli. Leggi la notizia su: https://www.barlettanews24.it/attualita/6245/il-granchio-blu-nelle-acque-del-fiume-ofanto-avvistato-dal-nucleo-vigilanza-ittico-faunistica-di-barletta

Pubblicato da Amica9 Tv su Martedì 28 luglio 2020

Aggiornamento – l’utente Fabio – ha voluto ricordarci della cattura di molteplici esemplari avvenuta già nel 2016 nella costa della Marina di Castellaneta (Taranto). Lo stesso ha inoltre sottolineato di aver avvistato esemplari di granchio blu americano anche nel vicino fiume Lato (che attraversa il territorio di Laterza e Castellaneta, nel tarantino). Riportiamo qui sotto alcuni scatti fotografici ricevuti:

 

Ricordiamo che è possibile seguire tutte le news cliccando “MI PIACE” sulla Pagina facebook.com/PugliaReporter. Inoltre, scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Barletta – Andria – Trani cliccando qui per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.