Mobilitazione degli agricoltori pugliesi nell’anniversario dei 10 anni dell’iscrizione della Dieta Mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO avvenuta proprio a metà novembre del 2010. Secondo quanto riportato nella decisione del Comitato di valutazione la dieta mediterranea è infatti molto di più che il solo cibo ma un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola che promuove l’interazione sociale, che è profondamente cambiata nel tempo del Covid.
L’appuntamento è domani sabato 14 novembre, a partire dalle ore 10,00, nel mercato di Campagna Amica di Via Appia 226 a Brindisi, insieme al nutrizionista, al tutor della spesa, ai produttori delle specialità alimentari, il cui valore culturale e salutistico è stato riconosciuto a livello internazionale e sarà illustrato da Domenico Rogoli, biologo nutrizionista, segretario della Fondazione Nazionale della Dieta Mediterranea. Saranno svelati i segreti dei prodotti simbolo della dieta mediterranea particolarmente utili con le limitazioni che costringono a rimanere a casa per la pandemia. Nell’occasione sarà divulgato anche il Dossier Coldiretti sulla Dieta Mediterranea nel tempo del Covid.
Ricordiamo che è possibile seguire tutte le news cliccando “MI PIACE” sulla Pagina facebook.com/PugliaReporter. Ricordiamo inoltre che scrivendo un messaggio al numero 353 3187906 è possibile effettuare segnalazioni e partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Brindisi per seguire tutte le news in tempo reale oppure iscrivendosi al gruppo Telegram cliccando qui o anche iscrivendosi al gruppo Facebook cliccando qui. E’ anche possibile inviare immagini ed osservazioni all’indirizzo redazione@pugliareporter.com.