Adriatico: altri 5 terremoti in 24 ore all’altezza del Gargano

Altre cinque scosse di terremoto – di magnitudo compreso tra i 2.1 ed i 2.9 – sono state registrate dai sismografi e segnalate anche dall’Ingv:

Come riporta la sezione terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, infatti, tra il 24 aprile 2021 ed il 25 aprile 2021 sono state registrate 5 distinte scosse di terremoto al centro del mar Adriatico e ad un’altezza all’incirca parallela al Gargano e alla parte meridionale del Molise. Negli ultimi mesi, le scosse hanno largamente superare il centinaio di episodi e, nelle prime fasi, causato persino un anomalo movimento delle onde marine, fortunatamente senza conseguenze:

Come riportava sempre l’INGV, infatti, un vero e proprio maremoto (tsunami) può verificarsi esclusivamente nel caso in cui dovesse essere superata da temuta soglia del magnitudo 6.0, fenomeno al momento scongiurato ma che si è verificato nei secoli scorsi, quando anche nel nostro mare furono registrati fenomeni particolarmente distruttivi per le nostre coste. Nessuna paura ingiustificata, quindi, ma tenendo bene a mente dell’importanza di proseguire il monitoraggio di questi episodi sismici, probabilmente causati dallo scontro delle due placche situate tra italia ed Albania, che interessano le catene montuose delle Dinaridi. Lo scorso 14 aprile 2021, una lieve scossa di 2.2 era stata registrata dall’INGV anche a largo della costa di Barletta.

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.