Puglia: scoperto esemplare di Pulcinella di mare, dopo oltre un secolo torna l’animale tipico delle regioni artiche. Le foto scattate nel Golfo di Taranto:

Straordinaria scoperta sulle coste tarantine dove alcuni ricercatori hanno avvistato un esemplare di uccello marino molto raro e considerato pressochè scomparso da più di un secolo nella nostra zona:

Un esemplare di pulcinella di mare (foto di repertorio – https://upload.wikimedia.org)

Parliamo di un esemplare di pulcinella di mare (Fratercula arctica), individuato da alcuni membri della Dolphin & Whale watching, un’organizzazione che ha come obiettivo principale l’osservazione, lo studio e la tutela dei cetacei del Golfo di Taranto. Ma l’eccezionalità dell’episodio ha spinto gli attivisti dell’organizzazione a parlare anche di uccelli, vista l’importante scoperta che è destinata a cambiare l’assetto della biodiversità marina e costiera del nostro territorio. “L’importanza dell’avvistamento è stata confermata dal Centro Studi de Romita, importante team di ornitologi con cui collaboriamo da quattro anni per il monitoraggio degli uccelli marini nel Golfo di Taranto, con particolare riguardo alle specie prevalentemente pelagiche. Ancora una volta il “nostro” mare, il “nostro” Golfo sono uno scrigno di biodiversità di importantissimo valore che dobbiamo continuare a scoprire e tutelare, insieme” – si legge in un post diffuso su Facebook dall’organizzazione. Il link al post Facebook con le fotografie diffuse sul web:

https://www.facebook.com/JonianDolphinConservation/posts/4067834986627886

Il nome scientifico generico Fratercula deriva dal latino medievale fratercula (frate), è un evidente riferimento al piumaggio bianco e nero che ricorda le vesti monastiche. Il pulcinella di mare è un uccello tipico delle acque più fredde dell’Oceano Atlantico settentrionale. Nidifica sulle coste dell’Europa nord-occidentale, sulle frange artiche e sul Nord America orientale. Più del 90% della popolazione mondiale si trova in Europa (4.770.000-5.780.000 coppie, pari a 9.550.000-11.600.000 adulti) e le colonie solo in Islanda ospitano il 60% delle pulcinelle di mare del mondo. Solitamente, si nutre di piccoli pesci. Trovare questo animale nel Golfo di Taranto apre a nuove straordinarie ipotesi che dovranno essere necessariamente oggetto di studi scientifici approfonditi.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.