“Dal 12 settembre, all’interno della Fiera del levante, partiranno i test su percorsi predefiniti di questo mini bus con capienza massima 15 persone, a guida autonoma e a bassa velocità. Una sperimentazione che si inserisce nell’ambito del progetto Casa delle tecnologie emergenti, finanziato dal MISE, che farà della città di Bari un centro di riferimento a livello nazionale e internazionale su queste tematiche, offrendo il proprio territorio per sperimentare sul campo l’utilizzo di droni e veicoli di nuova generazione in ambito urbano. Il test che si sta portando avanti in collaborazione l’Ente Fiera, TIM, NAVYA SA e I-Mobility Garage durerà circa un mese e sarà replicato in altri contesti urbani a partire dal 2023″ – ha reso noto il Sindaco di Bari. Attraverso un post pubblicato su Facebook, Antonio Decaro ha poi aggiunto:
“Il bus autonomo ha alimentazione elettrica, non ha un volante e ha una configurazione completamente simmetrica fronte retro, nella sperimentazione si muoverà a una velocità massima sotto i 25 km/h. Sono anche in fase completamento le attività di infrastrutturazione dell’area fieristica con una serie di sensori che consentiranno attività di telemetria avanzate. I risultati della sperimentazione verranno utilizzati come base per ulteriori attività in ambito di guida autonoma e semiautonoma“ – ha concluso il Sindaco di Bari.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.