Lecce: “Il Paese dei Campanelli” operetta con orchestra dal vivo al Teatro Apollo sabato 4 marzo

La 53^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina continua sabato 4 marzo, al Teatro Apollo, con un classico del repertorio operettistico internazionale, Il paese dei campanelli. I ritmi coinvolgenti, la comicità spontanea e una pacata ironia strapperanno sorrisi e applausi, grazie ai cantanti-attori della Compagnia Italiana di Operette e all’Orchestra della Compagnia Italiana di Operette. Composta negli anni ’30 dalla coppia Lombardo – Ranzato, Il paese dei campanelli diventa fin da subito un’operetta popolarissima in virtù della leggerezza del testo e della melodiosità e orecchiabilità della musica che l’accompagna, ricca di momenti lirici e arie cariche di sensualità e sentimento in grado di evidenziare le potenzialità canore del registro sopranile delle interpreti.

Caratterizzata da siparietti divertenti su incantesimi, amori galeotti e musiche melodiche, l’operetta è ambientata su un’immaginaria isola olandese che porta questo nome per i numerosi piccoli campanelli posti sui portoni di tutte le case. Da tradizione, suonano magicamente se la donna di casa compie un adulterio, in modo che tutti gli abitanti vengano a conoscenza del peccato. Tutto resta tranquillo fino all’arrivo di una nave militare inglese. Gli ufficiali scendono a terra e accadrà l’inevitabile. La leggenda narra che se un giorno ogni cento anni i campanelli restassero muti, non suoneranno mai più. Quel giorno cade proprio durante la sosta dei marinai. Tutti sono avvertiti, nessuno vuole trasgredire, ma c’è chi, suo malgrado, riuscirà a rovinare tutto. Gli ufficiali ripartono con le mogli e sull’isola per altri cento anni esisterà ancora l’incubo dei campanelli, ma prima del calar del sipario la pace tornerà a trionfare.

Prevendite disponibili presso la sede della Camerata Musicale Salentina, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket. Fondata dal M° Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce. Sponsor della manifestazione Banca Popolare Pugliese. PREZZI BIGLIETTI (comprensivi del diritto di prevendita) Poltronissime e Palchi I Ordine: Intero € 33, Ridotto* € 30, Convenzione** € 25 Palchi I Ordine (posti con scarsa visibilità): € 18
Poltrone e Palchi II Ordine: Intero € 27, Ridotto* € 24, Convenzione** € 20
Poltrone ultime file e Palchi II Ordine (posti con scarsa visibilità): € 12
Loggione: Intero € 17, Ridotto* € 15* RIDOTTO: Over 65 | Docenti | Under 35 | Studenti | Disabili e Accompagnatori ** CONVENZIONE: Soci FAI | Soci Soroptimist | Abbonati 53^ Stagione CMS | Dipendenti BPP Banca Popolare Pugliese | Dipendenti e Studenti Unisalento I disabili in carrozzina hanno diritto all’ingresso gratuito.                                      Camerata Musicale Salentina Via XXV Luglio 2B – Lecce Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Biglietteria) Email: biglietteria@cameratamusicalesalentina.com
Sito: www.cameratamusicalesalentina.com – Seguici su Facebook –  La Locandina:

Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/pugliareporter. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. Ricordiamo inoltre che è possibile partecipare al gruppo Whatsapp della provincia di Lecce. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.