FèXtra 2024 dall’11 al 20 ottobre la quarta edizione a Mattinata e nel Parco Nazionale del Gargano. Experience tra gli ulivi, attività di degustazione con Slow Food e l’Associazione dei Sommelier, la “Carta di Mattinata” sull’oleoturismo in condivisione con i comuni della Puglia, l’Assemblea regionale dell’Associazione Città dell’Olio, visite guidate a Monte Sacro e Monte Saraceno, talk-presentazioni-convegni, formazione e masterclass, attività di promozione dedicate alle imprese, educational e press tour con influencer nazionali, cena/evento con Gianluca Guidi con l’omaggio a Frank Sinatra, gli eventi in piazza con i Da Brozz dj set, le “radici” con i Tarantula Garganica e l’evento con Fabio Concato. “Un’edizione che parlerà di radici ripartendo dall’oleoturismo, questo binomio strategico per lo sviluppo dell’intera Regione Puglia tra turismo e agricoltura”, dichiara Michele Bisceglia, Sindaco di Mattinata
Il tema scelto per questa edizione, “Radici”, si ispira al legame profondo che unisce l’uomo alla sua terra, seguendo il filo conduttore dell’Anno del Turismo delle Radici, promosso dal Ministero degli Affari Esteri. FèXtra2024 sarà un racconto che esplora le tradizioni millenarie, l’identità culturale e la connessione autentica con il territorio, celebrando l’olio extravergine d’oliva come simbolo di rinascita, appartenenza e sviluppo sostenibile. La programmazione di FèXtra2024 offrirà una varietà di appuntamenti imperdibili che permetteranno ai partecipanti di vivere un’esperienza a tutto tondo. Le attività di FèXtra experience, che animeranno i weekend del festival, includono visite guidate all’Abbazia di Monte Sacro e a Monte Saraceno, dando l’opportunità di scoprire i tesori nascosti del territorio. Inoltre, saranno organizzate esperienze immersive nei frantoi, con la possibilità di partecipare alla raccolta delle olive, seguendo il processo di molitura e imbottigliamento e concludendo con la degustazione dell’olio appena prodotto.
L’evento prevede anche una serie di appuntamenti musicali e culturali che renderanno ancora più speciale l’atmosfera di Mattinata. Da non perdere il concerto d’apertura dedicato a Frank Sinatra, con Gianluca Guidi accompagnato da un quartetto jazz che si esibirà l’11 ottobre presso il Giardino del Monsignore (info, costi e prenotazioni 331 7692623), e l’atteso spettacolo di Fabio Concato il 19 ottobre, che porterà sul palco del Belvedere di Monte Saraceno le sue canzoni intramontabili. La musica proseguirà con i dj set dei Da Brozz il 12 ottobre in Piazza della Comunità, e culminerà con l’esibizione dei Tarantula Garganica il 20 ottobre, che chiuderanno il festival con i ritmi travolgenti della tarantella del Gargano. FèXtra non si ferma solo alla musica e al paesaggio. L’attenzione verso le nuove generazioni è protagonista attraverso il progetto FèXtra school, che coinvolgerà gli studenti delle scuole locali in visite didattiche ai frantoi dal 14 al 18 ottobre, offrendo ai più giovani l’occasione di conoscere da vicino il processo di produzione dell’olio e la cultura millenaria che lo circonda. Le giornate saranno arricchite da laboratori creativi e attività ludiche dedicate ai bambini.
Il programma sarà impreziosito da esperienze gastronomiche che celebrano l’olio extravergine d’oliva in tutte le sue sfumature. Tra queste, il 16 ottobre, si terrà un laboratorio di cucina e cena tematica alla Locanda del Maniscalco, dove sarà possibile partecipare alla preparazione di piatti a base di olio pugliese, per poi degustarli accompagnati da vini locali. In contemporanea, la gelateria Gabrielino presenterà un gelato all’olio EVO, una proposta innovativa che esalta i sapori autentici della Puglia. Tra i momenti di maggiore rilevanza, si segnala la degustazione dei migliori oli della regione, selezionati da Slow Food Puglia e AIS, in programma il 17 ottobre al ristorante Scarpetta d’Oro. Questa degustazione sarà un viaggio attraverso i sapori e i profumi dei migliori oli pugliesi e garganici, scelti per rappresentare l’eccellenza olivicola della regione. FèXtra2024 lascia inoltre un’eredità tangibile al territorio attraverso la formazione, con una masterclass sulla preparazione della carta degli oli per i ristoratori, tenuta dallo chef Gianvito Matarrese il 18 ottobre. Questa iniziativa vuole promuovere la qualità e la valorizzazione dell’olio nei menù dei ristoranti locali, migliorando così l’offerta gastronomica del territorio. L’edizione 2024 si concluderà con un evento speciale, con la grande cena comunitaria in piazza, un momento di convivialità che coinvolgerà tutti gli operatori commerciali di Mattinata e celebrerà la chiusura del festival in un’atmosfera di festa e condivisione e un arrivederci al 2025. Il programma completo: https://www.fextramattinata.it/file/2024/Fextra2024_programma.pdf