Negli ultimi mesi, nelle campagne dell’entroterra molfettese sono state interessate da una serie di incursioni di ladri che hanno compiuto svariati furti e danneggiamenti ai danni di svariate attività agricole ubicate verso il confine con il comunicante territorio di Terlizzi. Stando a quanto si apprende, infatti, si segnalano svariati episodi simili in una zona comprendente via Ruvo, Piscina Rossa, Contrada Cascione e Contrada Mino. Sebbene per di questi assalti – tra notturni e diurni – si registrano danni economici limitati, c’è chi segnala anche gravi episodi di devastazione accompagnati da furti di attrezzature e manufatti importanti per danni quantificabili ad alcune migliaia di euro. Soldi che, almeno per il momento, dovranno sborsare le stesse vittime, costrette a subire oltre che il danno psicologico, anche la beffa del danno economico:. Il tutto avviene in un periodo storico in cui le condizioni climatiche ed economiche non garantiscono a pieno il futuro di un settore – quello agricolo – nobile quanto esigente di tutela. In questa zona di Molfetta vi è anche chi ha scommesso in attività innovative, sposando a pieno non solo le tradizionali pratiche agricole ma anche promovendo iniziative finalizzate alla riscoperta del territorio e del benessere psicofisico. Un sogno che rischia di essere bruscamente interrotto dalla dura realtà della criminalità che ancora oggi, purtroppo, colpisce le campagne del barese e che non risparmia, a quanto pare, anche il territorio della città di Molfetta. Tra i territori colpiti da simili assalti, vi è anche quello del comune di Bitonto. L’auspicio è che le istituzioni possano ascoltare e tutelare costantemente coloro che hanno investito onestamente nel territorio, scommettendo nelle proprie capacità e credendo nella legalità. La soluzione a questa grave problematica potrebbe rivelarsi non solo quella della necessaria estensione delle attività di controllo e pattugliamento del territorio da parte delle Forze dell’Ordine così da segnalare a distanza ed identificare gli autori di questi furti in maniera celere ed efficace. Malviventi che potrebbero presto essere arrestati e chiamati a ripagare economicamente i danni provocati. Intanto, agli imprenditori agricoli della zona esprimiamo ci sentiamo di esprimere il nostro sincero pensiero di solidarietà e vicinanza per quanto accaduto negli ultimi tempi ai loro danni.
Ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale dall’app gratuita Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo: https://t.me/baripuglia. Sempre attraverso Telegram è possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. Ricordiamo inoltre che cliccando “MI PIACE” sulla Pagina Facebook.com/PugliaReporter è possibile seguire tutte le news da Facebook. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp ed iscriversi al gruppo per la ricezione dei nostri link cliccando qui. PugliaReporter.com è anche su twitter.com/PugliaReporter e su linkedin.com/company/pugliareporter.