La Puglia e quei misteriosi cerchi concentrici scavati nella roccia del mare: forse gli antenati millenari del trabucco

ricostruzione digitale a cura di PugliaReporter.com

Stando facendo molto parlare di se i ritrovamenti riguardanti misteriosi cerchi concentrici di consistenza pietrosa in alcune zone rocciose della costa pugliese:

La Puglia e quei misteriosi cerchi concentrici scavati nella roccia del mare – forse gli antenati millenari del trabucco:

Uno di essi – segnalato sui social in località Torre Guaceto, poco distante da uno scavo archeologico – rivelano persino i resti di antichi cocci, facendo presumere che tale fenomeno possa essere collegato ad attività antropiche antiche, quando il livello del mare era diverso da quello odierno. Anche le pubblicazioni archeologiche di qualche anno fa confermano l’esistenza di misteriosi manufatti con fori nella roccia – in alcune circostanze si parla di cinque fori per blocco di roccia – che potrebbero (condizionale d’obbligo) essere collegati ad antiche attività di pesca, a loro volta possibili ispiratori della tradizione che potrebbe aver portato poi, nel corso dei secoli, alla creazione del moderno trabucco (la struttura in legno che dalla roccia espone le sue estremità verso il mare per la pesca in loco, ancora oggi testimoniata nelle località di Peschici, Barletta e Trani). Soltanto gli esperti potranno smentire o confermare queste prime osservazioni. Una cosa è certa: il patrimonio storico-culturale ed archeologico della Puglia è destinato a stupire anche negli anni a venire.

A tutti gli appassionati di Storia antica della Puglia, consigliamo di cliccare “mi piace” e di seguire la Pagina Facebook.com/PugliAntica/.

Riguardo il blog di PugliaReporter.com, ricordiamo che è possibile ricevere tutte le news in tempo reale da Telegram iscrivendosi al seguente indirizzo >https://t.me/pugliareporter< da Instagram al seguente indirizzo >instagram.com/puglia_reporter< oltre che da Facebook cliccando “mi piace” su Facebook.com/PugliaReporter e da Twitter al seguente indirizzo >twitter.com/pugliareporter<.  Sempre attraverso Telegram è inoltre possibile inviarci segnalazioni in tempo reale anche con video e foto. E’ possibile scriverci anche via Whatsapp per inviarci segnalazioni anche con foto e video cliccando qui ed iscriversi al gruppo Whatsapp per la ricezione dei nostri link cliccando qui.